L’azione delle politiche a seguito di disastri naturali

Il Forum del 1 marzo, organizzato dall’OCSE-Università di Groningen, e promosso dalle organizzazioni regionali e provinciali di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil nell’ambito del progetto “Verso il 2030. Sulle ali dell’Aquila” affronterà le priorità fondamentali su cui i governi nazionali e locali dovranno convergere al fine di sviluppare una visione strategica comune per un Abruzzo più forte e prospero.
Il dibattito si focalizzerà sui temi emersi nel Rapporto “L’azione delle politiche a seguito di disastri naturali: aiutare le regioni a sviluppare resilienza. Il caso dell’Abruzzo post terremoto”, predisposto dall’OCSE in collaborazione con l’università di Groningen (copie del rapporto in lingua italiana saranno disponibili durante i lavori).
Il 6 aprile 2009 l’Abruzzo è stato colpito da un devastante terremoto che ha avuto come epicentro il capoluogo della Regione, L’Aquila. Oltre ad aver provocato terribili sofferenze a livello umano, causando la morte di 309 persone, il terremoto ha rappresentato anche un significativo shock economico, avendo devastato il centro storico della città, distrutto il tessuto sociale e messo a rischio le prospettive di crescita di lungo termine di una regione già vulnerabile.
I disastri naturali hanno, per definizione, un impatto territoriale, poiché danneggiano il capitale fisico delle aree colpite; nondimeno, raramente rimangono circoscritti entro i confini del luogo in cui si sono verificati e spesso esigono l’intervento di risorse regionali e nazionali, capacità tecnica e organizzazione umana.
La sfida che le amministrazioni si trovano ad affrontare a seguito di calamità naturali verte su come soccorrere tempestivamente i soggetti maggiormente colpiti e, al contempo, assicurare che gli investimenti attuati rafforzino la capacità della regione interessata ad affrontare eventuali [i]shock [/i]futuri.
Il Rapporto contiene altresì otto raccomandazioni di buone pratiche per le regioni OCSE colpite da disastri naturali affinché le politiche di ripresa accrescano la resilienza delle regioni colpite e migliorino il benessere delle popolazioni interessate.
Il Forum è aperto a tutti gli interessati.
Il Forum sarà in italiano e in inglese; è prevista la traduzione simultanea.
Si prega confermare la propria partecipazione alla Segreteria Organizzativa:
– Loredana Ciano – ciano@confindustria.aq.it
– Mirella Bricca – bricca@briccaevents.it – Tel. +39 330 933 330
La locandina del Forum è scaricabile al link http://www.confindustria.aq.it
[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url]