
«Dopo il colloquio tra il presidente della Regione Abruzzo e il direttore regionale dell’Inps, i principali problemi che avrebbero potuto ostacolare una celere soluzione del problema dei pagamenti alle strutture alberghiere che hanno ospitato gli sfollati dopo il terremoto del 6 aprile 2009, si avviano a soluzione». A comunicarlo, attraverso una nota, è la Regione Abruzzo.
«In particolare – prosegue la nota – l’Inps ha comunicato che, salvo irregolarità di natura diversa, i certificati di regolarità contributiva per i contribuenti che hanno usufruito dell’abbattimento al 40 per cento di imposte e contributi saranno emessi con esito positivo. Inoltre, nel caso in cui le aziende risultino oggi irregolari per periodi contributivi “extra-sospensione per sisma”, anche a causa del ritardo dei pagamenti per l’ospitalità post terremoto, una possibile soluzione è stata individuata dalla attivazione del cosiddetto “intervento sostitutivo” da parte della Regione Abruzzo, attraverso il quale le somme dovute dalla Regione alle aziende possono essere utilizzate per saldare il credito Inps e l’eventuale differenza riversata alle aziende tornate in bonis da un punto di vista contributivo».
«Questi temi – si legge ancora nella nota – saranno oggetto di un incontro tecnico tra la Regione Abruzzo e l’istituto che si terrà domani alle 15. La Regione, infine, è disponibile, al fine di minimizzare ulteriori disagi per le aziende, ad innalzare, previa riscrittura della convenzione in essere, la percentuale di acconto sino a percentuali prossime al 95 per cento».
Intanto, il presidente del Consiglio comunale dell’Aquila comunica che «come convenuto durante la riunione dei Capigruppo, tenutasi venerdì scorso nella sede del Comune dell’Aquila, si è tenuto stamani a palazzo Silone un incontro il segretariato generale della presidenza della giunta regionale dell’Abruzzo ed una delegazione del Consiglio Comunale, per discutere le modalità dei rimborsi agli albergatori per l’ospitalità degli sfollati».
«Nel corso dell’incontro – ha dichiarato il presidente del Consiglio comunale – la Regione si è impegnata a pagare immediatamente le somme necessarie alle ditte per ottenere il rilascio del Durc (documento unico di regolarità contributiva) e ciò nell’esercizio del potere sostitutivo, devoluto all’ente appaltante. La Regione stessa, si è altresì impegnata al pagamento, entro e non oltre il 15 aprile 2013, del 95% delle somme dovute agli albergatori, alla data del 31/08/2012. Dunque si è reso concretamente possibile il pagamento in favore delle aziende alberghiere entro una data ravvicinata, rendendo possibile, altresì, il rilascio del Durc, atto necessario per poter ricevere i rimborsi da qualsiasi amministrazione pubblica, provvedendo prima al pagamento dei contributi assistenziali, previdenziali e dell’erario in genere».