Predictive police, software per prevenire le azioni criminali

26 febbraio 2013 | 17:30
Share0
Predictive police, software per prevenire le azioni criminali

Si chiama “PredPol”, [i]Predictive Police[/i] ed è un software che la polizia del Kent sta testando per prevenire le azioni criminali nella contea del Regno Unito.

Il sistema elabora dati, luoghi e modalità di crimini recenti e traccia una mappa delle “zone calde” dove è molto probabile che tornino ad agire i malviventi.

«Ogni settore rappresenta un’area di circa 150 metri quadrati – dice il sergente Martin Smith – L’algoritmo ci dice che è una zona fondamentale per la polizia. Negli ultimi 180 giorni ci sono stati tre furti d’auto, una rapina, quattro stupri e quattro atti di vandalismo. I settori sono tutte classificate, dalla A alla Z. Partendo dalla A fino alla D, ci sono le priorità più importanti».

Le tecniche per la prevenzione della malavita derivano dallo stesso tipo di calcolo utilizzato per terremoti e scosse di assestamento. Il sistema riunisce le informazioni basandosi su dati e comportamenti illeciti che si verificano in determinate zone.

In base a due aggiornamenti quotidiani viene deciso il dispiegamento delle forze dell’ordine sul territorio.

«Si tratta della reale mappatura della zona, dei posti, della gente, del tipo di edifici. L’altezza dei palazzi può determinare la quantità di furti; tutto viene preso in considerazione» spiega l’ispettore Garry Woodward.

PredPol è una perfetta combinazione tra tecniche di polizia “vecchio stile” e sofisticati mezzi tecnologici. Grazie a questo sistema si può distribuire la polizia nelle zone che maggiormente lo richiedono. Oltre a un calo della criminalità, PredPol contribuisce a una maggiore visibilità delle forze dell’ordine.

«Si identificherà un luogo dove impediremo che avvenga un crimine. Ci concentriamo nelle zone a maggior tasso di criminalità. Prevenire il crimine richiede meno interventi da parte nostra. Questo ci permette di essere più visibili e tempestivi» afferma il detective Jonathan Sutton.

In Kent la sperimentazione è appena iniziata. È prematuro dire se si tratti di un metodo efficace o meno. La California, che è stata il primo Paese ad adottare questo sistema, ha visto un calo della criminalità del 12%, con punte del 27% nei casi di furti in appartamento.

[i]Fonte: It.euronews.com[/i]