
di Marianna Gianforte
Un documentario interattivo online sulla “Tregua olimpica”. È il progetto di un gruppo di appassionati ciclisti abruzzesi, tra cui alcuni video maker, che durante le Olimpiadi di Londra 2012 si è lanciato in un ciclo tour da Malmedy, in Belgio, fino alla capitale inglese, Londra, per manifestare a favore del rispetto della Tregua olimpica.
Un’esperienza che ora diventa il documentario “Bike4Truce”, dall’inglese “pedalare per la tregua”. Come afferma uno dei partecipanti del ciclo tour nel trailer del webdoc, «la tregua vuol dire che non dobbiamo ragionare solo in termini di crescita, di progresso». L’obiettivo di “Bike4Truce” è di «raccontare e diffondere il messaggio positivo e pacifista che ha ispirato il ciclo tour e vuole aumentare la consapevolezza sui temi legati alla tregua olimpica attraverso la mobilità sostenibile». È un progetto crossmediale che racconterà il viaggio, ma non solo.
Per ultimare e promuovere il webdoc, dallo scorso giovedì 28 febbraio e per due mesi il progetto sarà presente sul sito “Produzioni dal Basso” (www.produzionidalbasso.com) per una campagna di crowdfunding, ovvero una raccolta fondi che parte dal basso, coinvolgendo persone che condividano uno stesso interesse. Attraverso questa piattaforma, alla pagina http://www.produzionidalbasso.com/pdb_2061.html, tutti potranno acquistare una o più quote da 10 euro, diventando così “co-produttori”, o anche veri e propri sponsor del web documentario.
La scelta del crowdfunding ha proprio lo scopo di coinvolgere una comunità che vuole attuare un modello di sviluppo sostenibile e pacifico. Lungo il percorso del ciclo tour, i 12 ciclisti di “Bike4Truce”, hanno dimostrato che tale modello di sviluppo è possibile. Ai ciclisti italiani – che erano alla loro prima esperienza di ciclo tour – si sono affiancati altri ciclisti locali, i cosidetti “greeters” della comunità www.warmshower.org, che hanno condiviso alcune tappe.
Il web documentario è un progetto crossmediale che racconterà il viaggio, ma non solo. Online è già possibile trovare un percorso interattivo all’indirizzo www.bike4truce.org, il sito web dedicato al progetto che attualmente ospita il trailer e molti contenuti annessi. Saranno continui e periodici gli aggiornamenti sul web fino alla pubblicazione completa del web documentario prevista a giugno 2013, arricchita dai commenti e dalle impressioni degli utenti coinvolti tramite i social network dedicati al progetto, anche attraverso concorsi fotografici, video e di scrittura online. Per restare aggiornati sul progetto e partecipare: www.facebook.com/Bike4Truce e www.twitter.com/Bike4Truce