
La cooperazione sociale, settore che in Abruzzo rappresenta circa 150 imprese cooperative, ha individuato oggi le cooperative beneficiarie dell’accordo di gradualità.
L’accordo regionale di gradualità dell’applicazione del Ccnl, sottoscritto il 12 dicembre scorso da Legacoop Abruzzo, Federsolidarietà Abruzzo e Agci Abruzzo con Cgil Fp, Cisl Fp e Uil Fpl prevede lo slittamento delle tranches di aumento salariale e l’eventuale recupero degli incrementi, in fase di concertazione, per un importo non superiore al 50% delle somme non corrisposte.
Il tavolo tecnico-sindacale, nella riunione svoltasi questa mattina presso la sede di legacoop Abruzzo, ha esaminato le istanze presentate dalle cooperative iscritte a una delle tre centrali e ha individuato l’elenco di quelle che potranno beneficiare dell’accordo.
«L’applicazione della gradualità» precisa Carmine Ranieri della Cgil Fp «è riservata alle cooperative che pur trovandosi in determinate condizioni di crisi oggettive e misurabili, sono in regola con quanto previsto dal Ccnl cooperative sociali».
«La finalità dell’accordo» continua De Lucia di legacoop Abruzzo «è di supportare le cooperative in un momento particolarmente difficile per il settore».
Il tavolo tecnico-sindacale, che si riunisce permanente, ha anche discusso del recepimento da parte degli Enti pubblici del decreto legislativo 192/2012 che prevede il pagamento dei servizi erogati entro 30 giorni.
[GotoHome_Torna alla home]