
La rete sismica nazionale dell’Ingv ha registrato nel mese di febbraio 2013 938 terremoti: più di 33 eventi sismici al giorno, una media inferiore a quella registrata negli ultimi mesi, in particolare dello scorso mese di gennaio. E’ quanto emerge dal blog dedicato ai terremoti dell’Istituto nazionale di vulcanologia e geofisica.
Complessivamente nel mese di febbraio sono stati tre gli eventi di magnitudo superiore a 4: un evento di magnitudo 4.8 in Italia, in provincia di Frosinone, e due eventi di magnitudo 4.4 e 4.3, avvenuti rispettivamente in Slovenia (02/02/2013) e Croazia (04/02/2013).
Il mese di febbraio è stato inoltre caratterizzato da alcune sequenze sismiche con eventi di magnitudo bassa. Una piccola sequenza nelle Prealpi Venete (provincia di Pordenone) con un terremoto di magnitudo 3.8 avvenuto il 12 febbraio alle ore 19.12 italiane e seguito da circa 15 eventi nei due giorni successivi.
{{*ExtraImg_104959_ArtImgCenter_448x317_}}
La sequenza sismica più importante ha interessato la provincia di Frosinone: il terremoto di magnitudo 4.8 del 16 febbraio è stato localizzato nei pressi di Sora e ha avuto circa 50 repliche, considerando solo quelle avvenute entro il 28 febbraio.
{{*ExtraImg_104961_ArtImgCenter_448x317_}}
La sequenza sismica sul Gran Sasso, tra le province di Teramo e L’Aquila, si è attivata con il terremoto del 17 febbraio 2013 alle ore 2 italiane, magnitudo 3.7, ed è proseguita nei giorni successivi con circa 80 eventi di magnitudo inferiore a 3.