L’Abruzzo partecipa alla giornata europea della logopedia

I disturbi del linguaggio. Se ne parla purtroppo poco e se ne sottovalutano gli effetti. Con grave disagio per i bambini che ne sono affetti, che faticano a farsi capire, a sostenere una conversazione, a raccontare le proprie emozioni.
Per questo sarà importante accedere i riflettori sul 6 marzo, quando si celebrerà la Giornata Europea della Logopedia, promossa dal CPLOL, il Comitato Europeo Permanente dei Logopedisti operanti in tutta la Comunità Europea.
E proprio in occasione della Giornata europea della Logopedia, l’Associazione dei Logopedisti Abruzzo-Molise, ha organizzato le seguenti iniziative:
– uno Sortello Informativo sui Disturbi Specifici di Linguaggio presso la Libreria Mondadori a Pescara in Corso Vittorio Emanuele 159. Lo sportello sarà operativo tutta la giornata del 6 marzo 2013, dalle ore 10 alle ore 18;
– il convegno: “I Disturbi Specifici di Linguaggio”, il 9 marzo 2013 presso lo Sporting Hotel Villa Maria, Contrada Pretaro, Francavilla al Mare (Ch).
Quest’anno il focus sarà appunto dedicato ai “Disturbi specifici di linguaggio” (DSL).
I DSL si manifestano in assenza di altri disturbi, cognitivi, sensoriali o relazionali e si caratterizzano con un ritardo nella comparsa delle prime parole, nel mancato o alterato sviluppo delle competenze fonologiche (lo sviluppo dei suoni del linguaggio) e talvolta anche morfosintattiche e pragmatiche.
La Giornata Europea vuole promuovere una forte campagna di sensibilizzazione al fine dell’individuazione precoce di tale disturbo spesso non facilmente identificato.
In Italia la prevalenza dei DSL è molto alta in rapporto ad altri disturbi evolutivi in quanto interessa il 6-8% di dei bambini nella popolazione prescolare. Le Associazioni Regionali della Federazione Logopedisti Italiani, organizzano e promuovono numerose iniziative e attività territoriali al fine di divulgare le buone pratiche in Logopedia.
E’ utile consultare i siti delle Associazioni Regionali per ulteriori informazioni oppure rivolgersi agli esperti al numero di telefono 049.8647936 o alla email info@fli.it.
[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url]