Paranormale: scienziati contro ciarlatani

7 marzo 2013 | 15:23
Share0
Paranormale: scienziati contro ciarlatani

In un rapporto diffuso nel 2007 da Telefono Antiplagio erano stati censiti in Abruzzo oltre 300 tra maghi e altri professionisti del paranormale con ben ventimila clienti e un impressionante giro d’affari stimato intorno ai 10 milioni di euro, in gran parte esentasse. Cifre probabilmente approssimative per difetto e certamente lievitate in questi ultimi anni, complice anche la crisi economica che spinge per disperazione a guardare con speranza anche all’irrazionale.

Da pochi mesi c’è però, nella regione, anche una importante presenza di segno opposto: è nato infatti il gruppo locale Abruzzo Molise del Cicap, il Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sul paranormale che da quasi venticinque anni svolge in Italia una benemerita azione a favore della scienza e della razionalità.

Usando le parole di uno dei fondatori, il giornalista scientifico Piero Angela, specifichiamo che il Comitato ha scelto per sé «una funzione di verifica delle notizie, di corretta informazione, di denuncia di truffe e imbrogli e di tutela dei piu’ deboli».

Ruolo – si legge in una nota – al quale partecipano anche i sempre più numerosi soci che aderiscono da ogni angolo del Paese, al punto che da qualche anno è stata varata una articolazione in Gruppi Locali che consente una maggiore presenza nel territorio. In questo contesto è nato, appunto, il Gruppo Locale Abruzzo Molise. I soci delle due regioni hanno eletto un direttivo presieduto dal professor Aristide Saggino, docente di psicometria nella facoltà di psicologia dell’università “d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Ne fanno parte Luca Menichelli (vice presidente), Francesco Ruggirello (segretario), Luana Ciffolilli (tesoriere) e Luigi De Conti (portavoce).

Primo obiettivo del Gruppo locale è ovviamente quello di farsi conoscere. Per questo sta avviando diverse iniziative che per il 2013 culmineranno in un convegno di rilievo nazionale in calendario a Vasto a settembre. Sempre a Vasto è stato programmato anche il primo appuntamento dell’anno, il 22 marzo prossimo, alle 17.30, presso la Libreria Mondadori. Il vicepresidente Luca Menichelli parlerà di “Tecnologie misteriose: Antichi astronauti, tecnologie scomparse, scie complottistiche e fantasie energetiche”.