
di Marcello Spimpolo
Quasi in contemporanea, i CT di Italia ed Inghilterra, Jacques Brunel e Stuart Lancaster hanno ufficializzato i nomi dei 30 atleti che domenica 10 marzo alle ore 15.00 locali (16.00 in Italia), si affronteranno a Twickenham nella quarta giornata dell’RBS 6 Nazioni 2013.
L’incontro verrà trasmesso in diretta da Sky Sport 2 ed in differita dalle ore 17.55 su La7.
Per quanto riguarda gli Azzurri, sei volti nuovi tra i titolari ed uno spostamento di ruolo, per un totale di sette novità rispetto alla sconfitta interna contro il Galles.
L’unico reparto a non registrare alcuna modifica è il triangolo allargato con Masi estremo e la coppia di ali Venditti-McLean, schierati insieme per la quarta volta consecutiva nel Torneo.
Tra i centri, Canale conserva il posto dal primo minuto ma viene spostato a secondo centro, ruolo abitualmente a lui più congeniale, mentre il capitano delle Zebre Gonzalo Garcia ritrova la maglia numero dodici da titolare in azzurro ad un anno e mezzo dalla sua ultima apparizione dal fischio d’inizio, a Dunedin in Coppa del Mondo contro l’Irlanda.
Mediana nuova rispetto alle tre partite già giocate finora, che vede il rientro dal primo minuto di Luciano Orquera all’apertura mentre Edoardo Gori conserva la maglia numero nove di guida della mischia.
Due novità in terza linea, dove Capitan Parisse rientra a numero otto ritrovando i gradi di skipper azzurro mentre tra i flanker, confermato ancora una volta Alessandro Zanni, fa il proprio esordio nel 6 Nazioni 2013 Robert Barbieri, sin qui fermato da una serie di problemi fisici finalmente risolti.
Del tutto rivista ed inedita la seconda linea, con Joshua Furno all’esordio da titolare nel Torneo ed alla prima uscita internazionale del 2013 e Quintin Geldenhuys che ritorna dal primo minuto dopo essere partito dalla panchina contro il Galles.
Ultimo cambio in prima linea dove, confermati Martin Castrogiovanni sul lato destro e Leonardo Ghiraldini tallonatore, il pilone sinistro della Benetton Treviso Alberto De Marchi sostituisce Andrea Lo Cicero – che trova posto tra i sostituti – e conquista a sua volta il primo cap da titolare nel 6 Nazioni.
In panchina, insieme a Lo Cicero (che entrando in campo diventerebbe l’Azzurro più presente di tutti i tempi), vanno il tallonatore Giazzon, il pilone destro Cittadini, Pavanello e Minto per la seconda e terza linea, il flanker Favaro, Botes come ambivalente rimpiazzo in mediana e Tommaso Benvenuti come utility back.
Direzione di gara affidata all’irlandese Clancy, che dirige l’Italia per la quinta volta in carriera.
Questa la formazione dell’Italia:
15 Andrea MASI (London Wasps, 75 caps)
14 Giovanbattista VENDITTI (Zebre Rugby, 12 caps)*
13 Gonzalo CANALE (La Rochelle, 80 caps)
12 Gonzalo GARCIA (Zebre Rugby, 26 caps)
11 Luke MCLEAN (Benetton Treviso, 44 caps)
10 Luciano ORQUERA (Zebre Rugby, 31 caps)
9 Edoardo GORI (Benetton Treviso, 22 caps)*
8 Sergio PARISSE (Stade Francais, 93 caps) – capitano
7 Robert BARBIERI (Benetton Treviso, 27 caps)
6 Alessandro ZANNI (Benetton Treviso, 72 caps)
5 Joshua FURNO (Narbonne, 6 caps)*
4 Quintin GELDENHUYS (Zebre Rugby, 36 caps)
3 Martin CASTROGIOVANNI (Leicester Tigers, 94 caps)
2 Leonardo GHIRALDINI (Benetton Treviso, 51 caps)
1 Alberto DE MARCHI (Benetton Treviso, 7 caps)
a disposizione
16 Davide GIAZZON (Zebre Rugby, 8 caps)
17 Andrea LO CICERO (Racing-Metro Paris, 101 caps)
18 Lorenzo CITTADINI (Benetton Treviso, 19 caps)
19 Antonio PAVANELLO (Benetton Treviso, 16 caps)
20 Francesco MINTO (Benetton Treviso, 5 caps)
21 Simone FAVARO (Benetton Treviso, 19 caps)*
22 Tobias BOTES (Benetton Treviso, 11 caps)
23 Tommaso BENVENUTI (Benetton Treviso, 26 caps)*
*è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato” di Tirrenia
Cinque cambi anche sul fronte Inglese.
Danny Care (Harlequins) e Toby Flood (Leicester Tigers)
prendono il posto di Ben Youngs (Leicester Tigers) e Owen Farrell (Saracens) nella cerniera dei mediani, mentre tra gli avanti Tom Youngs (Leicester Tigers), James Haskell (London Wasps) e Mako Vunipola (Saracens) rilevano rispettivamente Dylan Hartley (Northampton Saints), Courtney Lawes (Northampton Saints) e Joe Marler (Harlequins).
Secondo il CT Stuart Lancaster «l’Italia arriverà con le giuste motivazioni alla partita, per questo dovremo essere concentrati per tutti gli ottanta minuti. Importante sarà anche il contributo della panchina che giocherà un ruolo fondamentale nell’andamento della partita».
«Sono soddisfatto di come abbiamo reagito contro la Francia. L’impatto dei cambi dalla panchina ha dimostrato che abbiamo molta competizione interna, per questo è sempre difficile scegliere la migliore squadra da schierare».
Lancaster conclude elogiando e caricando il pubblico di Twickenham dicendosi certo che «ci sarà una fantastica atmosfera per il nostro ultimo match in casa».
Cosi l’Inghilterra in campo:
15. Alex Goode (Saracens, 9 caps)
14. Chris Ashton (Saracens, 32 caps)
13. Manusamoa Tuilagi (Leicester Tigers, 19 caps)
12. Brad Barritt (Saracens, 14 caps)
11. Mike Brown (Harlequins, 14 caps)
10. Toby Flood (Leicester Tigers, 55 caps)
9. Danny Care (Harlequins, 39 caps)
1. Mako Vunipola (Saracens, 7 caps)
2. Tom Youngs (Leicester Tigers, 7 caps)
3. Dan Cole (Leicester Tigers, 38 caps)
4. Joe Launchbury (London Wasps, 7 caps)
5. Geoff Parling (Leicester Tigers, 15 caps)
6. James Haskell (London Wasps, 48 caps)
7. Chris Robshaw (Harlequins, capt, 15 caps)
8. Tom Wood (Northampton Saints, 16 caps)
Panchina:
16. Dylan Hartley (Northampton Saints, 45 caps)
17. David Wilson (Bath Rugby, 24 caps)
18. Joe Marler (Harlequins, 8 caps)
19. Courtney Lawes (Northampton Saints, 18 caps)
20. Tom Croft (Leicester Tigers, 36 caps)
21. Ben Youngs (Leicester Tigers, 31 caps)
22. Freddie Burns (Gloucester Rugby, 1 cap)
23. Billy Twelvetrees (Gloucester Rugby, 2 caps)
[url”Torna alla Home Sport”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=214[/url]