
Dopo la forzata interruzione delle attività, imposta dal sisma del 2009, lo scorso 4 marzo sono ripresi i “workshop bilaterali di architettura”.
Organizzato dal dipartimento di ingegneria civile, edile-architettura ed ambientale (Diceaa) dell’Università dell’Aquila e dall’ufficio relazioni internazionali (Uri) dell’Ateneo, con il supporto del Comune di Bugnara (Aq), il workshop 2013 è intitolato “Bone Aire Design”, con riferimento all’originaria denominazione del borgo di Bugnara, presso il quale si svolgerà.
Vi sono impegnati, docenti e studenti del Diceaa dell’Università dell’Aquila e dello Shibaura institute of technology di Tokyo.
I docenti giapponesi (architetti di fama internazionale) impegnati nel progetto, sono il prof. Hiroshi Ouchi e Yoshio Sakurai e la prof. Yoko Ito, che durante il loro soggiorno all’Aquila incontreranno gli studenti dei corsi di laurea interessati, in particolare il corso di laurea in Ingegneria edile-architettura, con una serie di incontri, seminari e conferenze già programmati.
I temi di progetto proposti, sono riferiti alla ricostruzione post-sisma del centro storico del Comune di Bugnara e riguardano il recupero e/o il ridisegno di alcune porzioni edificate e la progettazione di alcuni spazi aperti, creatisi all’interno del centro storico.
I lavori, iniziati a Bugnara il 4 marzo, avranno termine con la presentazione dei progetti ad una commissione giudicatrice, che si riunirà nel centro convegni di Bugnara, giovedì 28 marzo alle ore 16,30.