
Torna nelle scuole aquilane “Coltiva il tuo sogno”, l’innovativo progetto ludico-didattico, gratuito, promosso dalla banca Ing Direct e dedicato ai bambini delle scuole elementari, agli insegnanti e alle famiglie. L’obiettivo è quello di sensibilizzare i più piccoli al valore del risparmio e all’uso consapevole delle risorse e al tempo stesso sostenere concretamente l’istruzione dei coetanei meno fortunati grazie alla partnership con Unicef.
Giunto alla sua quinta edizione nazionale, [i]Coltiva il tuo sogno[/i] ha già coinvolto negli anni scorsi 33 scuole elementari nella provincia del’Aquila, dove anche quest’anno hanno aderito 24 istituti, riconoscendo nel progetto un valido supporto didattico. Gli insegnanti hanno infatti a disposizione un programma semplice, interattivo e stimolante in grado di trasmettere ai più piccoli il valore della progettualità come strumento per coronare i propri sogni e raggiungere i propri obiettivi.
«Siamo lieti di proporre nuovamente l’iniziativa – spiega Sergio Rossi, direttore marketing e comunicazione di Ing Direct Italia – non solo per il successo avuto nelle precedenti edizioni, ma soprattutto perché Ind Direct crede nell’utilità sociale del progetto. [i]Coltiva il tuo Sogno [/i]aiuta ad accrescere la cultura del risparmio e della valorizzazione delle risorse presso le nuove generazioni, come elementi imprescindibili per costruire il proprio futuro e allo stesso tempo ha un concreto scopo benefico grazie alle donazioni effettuate da Ing. Grazie alle passate edizioni oltre 3.200 bambini di Etiopia, Zambia e Nepal hanno potuto frequentare la scuola per un anno scolastico attraverso [i]Ing Chances for Children[/i], il progetto di Ing e Unicef che ha l’obiettivo di abbattere gli ostacoli alla scolarizzazione».
A [i]Coltiva il tuo Sogno[/i] si lega infatti il concorso [i]Semi di futuro – Senti chi cambia[/i]: per ogni classe partecipante Ing Direct verserà al progetto [i]Ing Chances for Children[/i] 30 euro, importo necessario per offrire a un bambino di Etiopia, Zambia o Nepal la possibilità di frequentare un anno di scuola primaria.
Il kit didattico, fornito gratuitamente a tutti gli insegnati, comprende il libro-gioco “[i]Le avventure del folletto Seminasogni – La scala per la luna[/i]” di Annalisa Strada. Il libro ha per protagonisti i fratellini Leonardo e Sofia che, guidati dal folletto Seminasogni in una serie di incontri con magici personaggi, imparano l’importanza del risparmio nelle sue diverse applicazioni e come mezzo per realizzare i sogni. Il libro fornisce validi spunti per i moduli didattici pratici che compongono la guida docenti e gli altri strumenti ad uso dell’insegnante.
Il corpo docente ha inoltre a disposizione anche un vademecum per guidare i piccoli nella navigazione su internet in modo sicuro e senza pericoli. E per aiutare anche i genitori ad accompagnare i bambini alla scoperta del web in tutta sicurezza, Ing Direct fornisce uno strumento unico, il Navigabimbo: un safe browser gratuito, scaricabile da www.coltivailtuosogno.it, che consente di impostare i siti accessibili e il tempo di connessione online dei propri figli. Sul sito sono disponibili anche altri approfondimenti, giochi educativi e tanti spunti per far riflettere grandi e piccini sul risparmio e sugli sprechi di risorse.
All’interno del kit anche le bustine di semini di zucca, con i quali gli alunni potranno sperimentare in prima persona il processo di semina e cura: una metafora dello sviluppo di un progetto dal suo concepimento, rappresentato dai semi, alla trasformazione in pianta vera e propria, grazie alle cure e le attenzioni continue.
Le scuole interessate possono richiedere il kit didattico telefonando al numero verde 800.42.40.88 o visitando il sito www.scuola.net. Chi non partecipa a [i]Coltiva il tuo sogno[/i] con la classe, avrà comunque modo di contribuire a [i]Ing Chances for Children[/i] comprando il libro “[i]Le avventure del folletto Seminasogni – La scala per la luna[/i]”, edito da Nord- Est edizioni (Gruppo Salani) che è disponibile in libreria. Per ogni copia venduta sarano devoluti 2 euro a favore del progetto benefico.