
«Attraverso questo spettacolo, si vuole sottolineare, come, questa la giornata della donna sia stata importante in tempi remoti e come ci si debba riappropriare dei valori, che purtroppo nel tempo si sono andati perdendo». Così la regista Paola Cialfi presenta lo spettacolo di lettura poetica “[i]Donna ti voglio cantare[/i]”, viaggio tra parole e musica, che si terrà domenica 10 marzo alle ore 18 presso il centro Coop multiservizi a Civitatomassa.
Lo spettacolo reso possibile grazie al contributo del Comune di Scoppito è un [i]excursus[/i] attraverso autori e autrici che hanno trattato il tema dell’amore nelle sue espressioni e nella sua universalità, descrivendo con i loro versi le pulsioni dell’anima. Lo spettacolo prevede la partecipazione di Valeria Bafile, Barbara Bologna, Paola Cialfi, Marco Farinosi, Sebastiano Santucci e Luigi Totani, con un intervento musicale a cura di Andrea De Petris.
Il “viaggio” inizia con Saffo e Dante, versi dedicati a Paolo e Francesca, per poi andare a Gaspara Stampa, Vittoria Colonna, Carducci, D’Annunzio per la poesia italiana; poi la poesia straniera: Dickinson, Shakespeare per terminare con Bukowsky. Lo spettacolo apre una finestra nella poesia d’arte napoletana con Eduardo de Filippo ed ancora sulla canzone trattata come poesia attingendo dai testi di De Andrè, Branduardi, Vecchioni, Vasco Rossi, Lucio Dalla che hanno trattato figure di donne.
L’elaborazione dello spettacolo e l’interpretazione dei testi attraverso la teatralizzazione fa sì che i testi scelti, pur essendo ampiamente conosciuti, vengano proposti al pubblico in una maniera che intensifica la comprensione e la godibilità.
La regia è di Paola Cialfi che ha curato la scelta di usare una tecnica brechtiana, nell’ambito della quale l’attore si presenta al pubblico esclusivamente per la sua voce e il suo corpo. Al termine dello spettacolo interverranno alcuni poeti di Scoppito: Michele Castellano, Angela Anna Fedele, Daniele Funaro, Emanuela Gentilini e Valter Marone. L’ingresso è libero.