Campotosto anima dell’europrevenzione

11 marzo 2013 | 15:11
Share0
Campotosto anima dell’europrevenzione

di Maria Chiara Zilli

Abruzzo protagonista di una manifestazione di Protezione civile di calibro europeo: Campotosto, uno dei comuni del cratere sismico del 6 aprile 2009, ospiterà ‘[i]Europrotec, Esercitazione europea volontariato protezione civile[/i]’.

L’evento, in programma dal 30 maggio al 2 giugno, nasce da un’idea dell’associazione nazionale di Protezione civile Prociv Arci, che organizzerà la manifestazione in collaborazione con il Comune di Campotosto e con il dipartimento di protezione civile, dal quale si attende l’approvazione del documento d’impianto.

{{*ExtraImg_106447_ArtImgCenter_448x300_}}

«L’idea di organizzare una grande esercitazione in Italia è nata in occasione del primo congresso europeo di protezione civile – spiega il presidente nazionale della Prociv Arci Fabio Mangani – Il fine è quello di verificare la risposta della protezione civile alle situazioni di emergenza, ma anche quello di promuovere la prevenzione. Nell’ambito della manifestazione verranno infatti simulate delle situazioni di emergenza, come quella del sisma che il 6 aprile 2009 ha colpito l’Abruzzo. Un terremoto che verrà simulato alle 3.32 del pomeriggio e in relazione alla stessa magnitudo». «Nell’ambito della manifestazione presteremo molta attenzione anche alla gestione del disagio psicologico legato alle emergenze», aggiunge Mangani, precisando che «in Europa non sono state mai organizzate manifestazioni simili».

All’esercitazione prenderanno parte 500 volontari che pernotteranno in tenda nel campo sportivo di Campotosto, ma per l’evento si prevede la partecipazione di circa 3mila persone.

{{*ExtraImg_106448_ArtImgCenter_448x292_}}

«Siamo molto orgogliosi di ospitare questa manifestazione – precisa il vicesindaco del Comune di Campotosto Erminia Alimonti – anche perché il nostro comune è stato scelto a livello nazionale e avrà la fortuna di ospitare associazioni di volontariato a livello europeo». Il piccolo borgo in provincia dell’Aquila è stato selezionato in virtù delle sue caratteristiche naturali, che lo rendono, come sottolineato da Mangani «un ambiente perfetto per questa manifestazione». Nell’ambito dell’evento non ci si concentrerà esclusivamente sul rischio sismico, sono infatti previste anche «simulazioni di incendio e di salvataggio in acqua nel lago di Campotosto», come precisa il vicesindaco del comune abruzzese.

{{*ExtraImg_106449_ArtImgCenter_448x299_}}

La manifestazione, oltre a lanciare un segnale importante nell’ambito della prevenzione e a costituire un’importante occasione di formazione per i volontari, favorirà anche la promozione turistica del borgo abruzzese, configurandosi come un immenso riflettore nazionale puntato non solo sul grazioso paese, immerso in un paesaggio di rara bellezza, ma anche su tutto l’Abruzzo. In occasione della manifestazione a Campotosto verranno anche allestiti degli stand con prodotti tipici locali.