
Il Commissario ad Acta, Gianni Chiodi, invita le aziende sanitarie e gli altri soggetti erogatori di prestazioni sanitarie e sociosanitarie, pubblici e privati, ed eventuali enti di formazione a partecipazione prevalentemente pubblica regionale o provinciale già accreditate a livello nazionale, ad effettuare l’accreditamento Ecm alla Regione Abruzzo attraverso il sito dell’Asr Abruzzo entro la data del 30 giugno 2013.
Di seguito quanto comunicato dall’Agenas “l’accordo Stato-Regioni del 19 aprile 2012”:
Il nuovo sistema di formazione continua in medicina – “Linee guida per i Manuali di accreditamento dei provider, crediti formativi triennio 2011/2013, federazioni, ordini, collegi e associazioni professionali, sistemi di verifiche, controlli e monitoraggio della qualità, liberi professionisti”, ha stabilito che le aziende sanitarie e gli altri soggetti erogatori di prestazioni sanitarie e sociosanitarie, pubblici e privati ed eventuali enti di formazione a partecipazione prevalentemente pubblica regionale o provinciale sono accreditate dalle Regioni, Province autonome o altri enti regionali o provinciali appositamente delegati del territorio di riferimento.
Le università , gli Irccs, gli II.ZZ.SS., gli ordini, i collegi nonché le rispettive federazioni nazionali, le associazioni professionali e gli enti di diritto pubblico di rilevanza nazionale o sovra regionale, hanno la possibilità di sottoporre la richiesta di accreditamento alla Regione o Provincia autonoma presso cui hanno sede legale, qualora intendano erogare attività formative residenziali o formazione a distanza- quest’ultima con requisiti di tracciabilità rivolti esclusivamente agli operatori sanitari della regione o provincia autonoma dove il soggetto stesso ha eletto la propria sede legale – all’interno della Regione o Provincia autonoma di riferimento e comunque dovranno essere limitati agli operatori sanitari che svolgono l’attività sanitaria prevalentemente nella Regione o Provincia autonoma.
Le società scientifiche nonché le agenzie formative e gli enti di formazione, le fondazioni, gli ordini i collegi e le associazioni professionali, gli altri enti pubblici e i soggetti privati quali soggetti non erogatori di prestazioni sanitarie che intendono erogare attività formative residenziali o in formazione a distanza – quest’ultima con requisiti di tracciabilità rivolte esclusivamente agli operatori sanitari della regione o provincia autonoma dove il soggetto stesso ha eletto la propria sede legale – sottopongono la richiesta di accreditamento in qualità di provider alla Regione o alla Provincia autonoma o ad altri enti regionali o provinciali da essi delegati, del territorio di riferimento.
L’Accordo Stato-Regioni del 19 aprile 2012, nel paragrafo “Norme transitorie e finali”, sancisce l’impegno da parte degli enti accreditanti ad avviare il procedimento di accreditamento dei provider entro un anno dalla data di sottoscrizione dello stesso al fine di consentire la corretta registrazione dei report delle partecipazioni Ecm.
La Regione Abruzzo ha stipulato, nel luglio 2011, con l’Agenas una convenzione che ha per oggetto la realizzazione di un programma per l’accreditamento provider regionali ecm. L’Agenas ha reso disponibile il sistema informatico che consente di effettuare l’istanza di accreditamento ecm ai provider regionali a partire da ottobre 2012.
Le aziende sanitarie/soggetti erogatori di prestazioni sanitarie e socio sanitarie pubblici e privati, pertanto, hanno l’obbligo di accreditarsi presso la Regione in cui insiste la sede. I succitati soggetti dovranno produrre formale istanza di accreditamento provvisorio regionale (nel sistema informatico che hanno “validato”) entro e non oltre il 30 giugno 2013. In considerazione della necessità di garantire la continuità delle attività delle aziende fino alla operatività della convenzione, il sistema informatico di accreditamento eventi potrà essere utilizzato per l’inserimento di eventi e progetti formativi aziendali non oltre sei mesi dalla data di richiesta di accreditamento dei provider.
Tutti gli eventi e tutti i progetti formativi inseriti nel sistema informatico di accreditamento eventi dovranno concludere il loro iter (pagamenti, rapporti, etc.) all’interno dello stesso sistema, anche se il provider ha ottenuto l’accreditamento regionale. I soggetti che, nelle more della operatività della convenzione, hanno ricevuto accreditamento nazionale dovranno, entro il 30 giugno p.v., procedere alla comunicazione della rinuncia dell’accreditamento nazionale, all’interno della propria area riservata sul sito attraverso la funzione “comunicazione” e dovranno produrre e validare l’istanza sul sistema regionale, non potendo lo stesso soggetto effettuare richiesta di accreditamento sia sul sistema regionale sia sul sistema nazionale.
Il Commissario ad Acta pertanto, invita gli aspiranti Provider a procedere a quanto sopra riportato e ribadisce che tutti gli adempimenti richiesti sono finalizzati ad ottenere una formazione ECM di qualità.