
Partirà alle ore 22 del 5 aprile da via XX Settembre (bivio della Stazione) per terminare intorno alla mezzanotte in Piazza Duomo, la fiaccolata della notte tra il 5 e 6 aprile in ricordo delle 309 vittime del sisma del 2009. E’ questa la principale novità, stabilita nel corso di una riunione che si è tenuta ieri pomeriggio, nella sede del Comune dell’Aquila, per predisporre il programma delle iniziative della quarta edizione della fiaccolata commemorativa delle vittime del terremoto del 6 aprile 2009. All’incontro hanno partecipato l’assessore comunale Stefania Pezzopane, le associazioni dei familiari delle vittime, le forze dell’ordine e le associazioni di volontariato.
L’anticipazione dell’orario della fiaccolata, concordata tra le associazioni e l’amministrazione comunale, è stata stabilita per consentire una maggiore partecipazione di tutta la cittadinanza.
Dopo la mezzanotte il programma prevede la celebrazione della santa messa nella chiesa delle Anime Sante e la veglia, fino alle ore 3.32, quando i rintocchi del campanile ricorderanno le 309 vittime del terremoto.
Parallelamente alla fiaccolata, si sta componendo un programma di iniziative di carattere culturale. L’amministrazione fa appello a tutte le associazioni culturali e di volontariato, che hanno in animo di organizzare eventi per il 6 aprile, di comunicarli all’indirizzo email cultura@comune.laquila.it entro il 20 marzo, per essere inseriti nel programma delle celebrazioni.
Tra i momenti culturali già programmati, il concerto de “I Solisti aquilani”, previsto il 5 aprile alle ore 19 a casa Onna e la “Messa da requiem”, di Giuseppe Verdi, a cura della Filarmonica dell’Adriatico, con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, la Fondazione Orchestra regionale delle Marche e la società dei Concerti Barattelli, che si terrà alle ore 18 del 6 aprile presso l’auditorium della Guardia di Finanza.
[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url]