Ricostruzione, Giunta detta i tempi

13 marzo 2013 | 13:49
Share0
Ricostruzione, Giunta detta i tempi

di Antonella Calcagni

Non è un bluff quello del Comune dell’Aquila, non è un libro dei sogni, giurano il sindaco Massimo Cialente e l’assessore alla Ricostruzione, Piero di Stefano. Il complesso cronoprogramma si è trasformato in una delibera licenziata dalla giunta comunale e pronta per approdare in Consiglio comunale dove, avvertono i proponenti, «non deve prevalere la polemicuccia dei localismi».

La città non si può ricostruire con le delibere Cipe e con i fondi Fas, tuona Di Stefano, occorre un flusso continuo. L’unica strada è la riattivazione del plafond con la cassa depositi e prestiti che costerebbe come rata del mutuo allo Stato 250 milioni l’anno. «Il governo ci ha sempre chiesto: diteci quello che vi serve – ha spiegato Cialente – Ci servono altri 400 milioni per la periferia e di 5 miliardi per la ricostruzione dei centri storici. Sappiamo inoltre che la ricostruzione del cratere vale 3 miliardi di euro».

Le priorità come noto, prevedono il ripristino dell’asse centrale e delle aree a breve nell’anno in corso, fatta eccezione per la Lauretana che richiede più tempo; nel 2014 scatterà al ricostruzione del resto centro perimetrato. Fra un anno al massimo – si sbilancia Cialente – saranno state recuperate la Villa comunale, via Castello e Santa Maria di Farfa. Nel 2015 l’asse centrale sarà ricostruito. Anche per le frazioni è stato creato un algoritmo.

«Restituiamo socialità alle frazioni più colpite – spiega Di Stefano – incrociando 4 elementi: intensità macrosismica, percentuale degli edifici inagibili, densità di abitanti, e livello di danno diffuso». Così sarà data priorità nell’anno in corso a Tempera (costa 41 milioni) Santa Rufina (20 milioni) San Gregorio (74 milioni), Roio Poggio (125 milioni) e Onna (74 milioni). Seguiranno negli anni successivi: Arischia (105 milioni) Bazzano (38 milioni) Camarda (87 milioni) Civita di Bagno (10 milioni), Colle di Roio (18 milioni), Paganica (283 milioni), Roio piano (48 milioni). Il sindaco ha spiegato che il comune ha fatto tutto quanto di propria competenza, a cominciare dalla scheda parametrica.

«Il 25 marzo entrerà in servizio il personale del concorsone – spiega – Stiamo lavorando per un dpcm che dovrebbe risolvere il problema del genio civile attraverso il rinnovo dei dipendenti Abruzzo Egineering. Gli uffici speciali saranno invece operativi dal primo aprile. Non ci spieghiamo il motivo per cui gli ordini si siamo messi di traverso».

«Ora che i cittadini sanno quali sono le aree devono inviare schede parametriche e poi i progetti. Chi è in ritardo va in coda. Nei prossimi mesi dobbiamo essere in condizione di dire che i soldi che ci hanno dato sono già finiti. Guai se ci dovessimo trovare nella situazione terribile con i soldi non spesi».

Di qui l’appello ai professionisti a programmare il loro lavoro sperando che siano in condizione di onorare gli impegni assunti. Infine quale cifra sul centro storico: l’asse centrale costa un miliardo e 300 milioni, via Garibaldi; 214 milioni, Santa Giusta 366 milioni, via XX Settembre borgo Rivera Villa gioia: 305 milioni, san Pietro san Marciano 721 milioni. Aree a breve 400 milioni, valle Pretara 146 milioni.