Borghi Autentici incontrano l’assessore al turismo

Si sono incontrati ieri a Pescara, nella sede della Regione Abruzzo, l’assessore regionale al turismo, energia e ambiente, Mauro Di Dalmazio e il delegato regionale dell’associazione nazionale Borghi autentici d’Italia Angelo D’Ottavio, sindaco di San Valentino in A.C.
L’ incontro è stato un momento di confronto sulle diverse iniziative che l’assessore Mauro Di Dalmazio sta attuando in materia di promozione turistica, energia da fonti rinnovabili e ambiente nella Regione con una particolare attenzione ai Borghi.
Il delegato regionale Bai, ha inoltre avuto modo, durante il colloquio, di illustrare all’assessore Di Dalmazio il manifesto dell’associazione Borghi Autentici, un documento strategico che individua le linee strategiche su cui innescare le azioni del sistema Borghi Autentici.
«Questo incontro – spiega il delegato Angelo D’Ottavio – ha evidenziato come ci sia una connessione fra le tante iniziative che la Regione Abruzzo e nello specifico l’assessorato al Turismo, e l’associazione Borghi Autentici stanno portando avanti. «Mi riferisco – prosegue il Delegato – ad esempio ad attività legate ai temi della sostenibilità, dell’ospitalità e del turismo e anche ai temi dell’artigianato e delle produzioni tipiche e della raccolta differenziata, che sia nell’ottica strategica della Regione Abruzzo quanto dell’associazione, costituiscono dei punti fondamentali per lo sviluppo e la valorizzazione turistica dei nostri borghi, che in Abruzzo contano la delegazione più grande d’Italia con ben 35 Comuni associati».
L’assessore Mauro Di Dalmazio, soddisfatto della visita «Le linee guida strategiche, in materia di promozione turistica e valorizzazione territoriale, che la Regione Abruzzo ha delineato in questi anni hanno sempre posto una particolare attenzione alle esigenze dei Borghi, siamo consapevoli della straordinaria valenza dei piccoli centri della nostra regione, delle tradizioni, arti, storia e patrimonio naturale ed enogastronomico che custodiscono e che costituiscono il vero tesoro del mondo rurale», conclude l’assessore regionale: «Borghi Autentici rappresenta un modello di organizzazione dei Borghi che, con le altre associazioni, coordinate da Res Tipica potrà determinare quella azione di proposta che la Regione Abruzzo auspica di avere. In questi anni abbiamo realizzato, grazie alla collaborazione con i piccoli comuni, interessanti interventi non solo in campo turistico, ma anche nel settore dell’energia da fonti rinnovabili con la politica del Patto dei Sindaci e a breve ci attende la sfida della raccolta differenziata. La Regione Abruzzo crede nei piccoli comuni e nella forza delle comunità che li vivono».
Un incontro interessante che a breve potrebbe vedere nascere interessanti risultati.