
di Fabiana De Rosa
E’ giunto alla sua undicesima edizione il premio “Teramo che Lavora“, tenutosi il 16 Marzo scorso e organizzato del patron della manifestazione Patrizio Panichi, noto stilista del teramano.
L’evento, che quest’anno si è tenuto in località Tortoreto nel prestigioso locale Sayonara, raccoglie i migliori imprenditori del momento, selezionando le aziende più importanti non solo del teramano ma anche dell’Abruzzo stesso.
«In un momento così difficile per l’economia, l’imprenditore si distingue per la sua tenacia nel mantenere in vita l’impresa», ha spiegato Patrizio Panichi.
Le aziende premiate infatti, sono quelle che hanno affrontato con fermezza la crisi economica che affligge la Nazione, considerando quest’ultima come una sfida e un motivo in più per crescere in qualità e competenza.
Presentatori della serata sono stati uno spiritoso Amedeo Goria e una sensuale donna in attesa come Veronica Maya. Ad allietare il pubblico presente, personaggi televisivi come Lory del Santo e Silvana Giacobini che hanno premiato alcuni degli imprenditori selezionati tra i migliori del teramano.
Tra premi e interventi di personaggi autorevoli, qualche risata è stata portata sul palco di Tortoreto dal maresciallo Franco Guzzo della “La Sai l’ultima?” .
Ospiti d’onore della serata sono stati l’arcivescovo di Salerno Monsignor Nunzio Scarano, Giovanni Chiodi presidente della Regione Abruzzo, il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Teramo, il Sindaco di Castelli ed alcune cariche istituzionali quali il Prefetto, il Questore, i Comandanti della Guardia di Finanza e Carabinieri.
Tra le aziende che hanno avuto il privilegio di vedersi consegnata la pergamena del noto premio presente anche “IlCapoluogo.it”, premiato nella persona del direttore responsabile Roberta Galeotti dal governatore della Regione Abruzzo Gianni Chiodi.
Una competenza acquisita negli anni, la credibilità ottenuta grazie alla professionalità delle persone che lavorano il giornale hanno fatto la differenza. Ilcapoluogo.it ha infatti svolto un lavoro importante, così come ha spiegato lo stesso Chiodi, nella fase più difficile del terremoto, trattando le notizie che lo hanno caratterizzato con serietà ed efficenza.
Non a caso ad oggi, la testata online amata dagli aquilani ma non solo, vanta oltre 35.000 visite al giorno contro i 3500 del dicembre 2008. La continua crescita del giornale promette un futuro ricco di sorprese.
Tra le altre aziende premiate si ricorda anche “Impero couture”, noto atelier che veste star internazionali e che ha offerto al pubblico in sala un’eccellente sfilata di alta moda. Per l’aquilano è stato invece premiato anche il Prof. Rocco Pollice dell’università dell’Aquila.
Il successo di queste aziende ci rincuora. Non possiamo quindi che augurarci che l’imprenditoria continui a resistere alla crisi e ad imporsi come forza principe in un’Italia che, storicamente, vive sulla piccola e media impresa.