Celebri violini all’auditorium del Parco

21 marzo 2013 | 10:29
Share0
Celebri violini all’auditorium del Parco

Due talenti violinistici, Antonio Anselmi e Daniele Orlando, saranno impegnati nell’esecuzione dei 44 duetti per due violini che furono composti da Bartok nel ’32 che attingono il materiale tematico dalla tradizione popolare di tutto il territorio dei Carpazi e dei Balcani includendo anche influenze arabe, derivanti dalle etnie musulmane presenti in quelle regioni, e dei 36 duetti per due violini di Luciano Berio.

Antonio Anselmi

Ha vissuto e studiato per diversi anni negli stati uniti, dove ha conseguito, presso la Boston University, il prestigioso “Artist Diploma” riservato a uno strettissimo numero di studenti. È stato invitato a manifestazioni internazionali di grande richiamo quali: Ravenna Festival (con l’Officina Musicale), lo Spring Festival di Budapest, il Santa Fe’ Chamber Musica festival, Osaka Musica festival ecc. Nel 2003 è stato invitato dallo storico complesso “I Musici” a ricoprire il ruolo di primo violino e solista. Da allora si è esibito nelle sale da concerto e nei teatri più importanti del mondo: Filarmonica di Berlino e Colonia, Erkulessaal di Monaco, Musikverein di Vienna, Accademia Listz di Budapest, Queen Elizabeth Hall di Londra, Auditorium di Santa Cecilia di Roma, Sala Verdi di Milano,Teatro Regio e Lingotto di Torino, Auditorium della Rai di Napoli, Palau de la Musica di Barcellona, Auditorium Nacional de Madrid, Lincoln Center di New-York, Boston Symphony Hall, Casals Hall e Tokio Opera City, Seoul- Arts Center ecc.

Ha collaborato come spalla ospite con alcune delle più importanti orchestre, e nel 2006 ha ricevuto l’invito come “Guest Concermaster” dalla Chamber Orchestra of Europe a Londra. Ha registrato per diverse emittenti radio in Europa e in America. Con “I Musici”, per la Sony, ha inciso un disco dal vivo del concerto di Locatelli n° 1, e, sempre con “I Musici” le Variazioni sul Carnevale di Venezia per la casa discografica “Arkadia”. Dal 1997 collabora con l’Officina Musicale. Suona un “Nicola Amati” del 1676.

Daniele Orlando

Ha studiato con Antonio Anselmi e con Denes Szigmondy. In seguito si è perfezionato con Ana Chumachenco e Boris Kuschnir.

All’età di 17 anni, esegue il concerto di P. I.Tschaikowsky diretto da Donato Renzetti, che di lui ha scritto: «credo senza ombra di dubbio che Daniele Orlando sia una delle scoperte più importanti delle nuove generazioni di solisti».

In seguito si esibisce con i concerti di L. van Beethoven, J. Sibelius, F. Mendelssohn, W. A. Mozart Kv 219 e il Concerto per violino, pianoforte e archi di E. Chausson con Bruno Canino.

Ha tenuto concerti da solista e in formazioni da camera in Italia, Francia, Germania, Romania, Repubblica Slovacca, Stati Untiti, Portogallo, Grecia, Irlanda e Argentina. E’ stato membro della Gustav Mahler Junged Orchester, della European Union Youth Orchestra e dell’ Orchestra Mozart Primo violino dell’Officina Musicale, ensemble con cui ha inciso i Divertimenti di W. A. Mozart K 247 & K 334 . Il CD, è stato prodotto dalla casa discografica “Fuga Libera “di Bruxelles.

Prezzi: 5,00 euro a L’Aquila

Ingresso gratuito a Rocca Calascio

Informazioni:

Rifugio della Rocca 3772657239
reservation@rifugiodellarocca.it

Officina Musicale info@officinamusicale.it

[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url]