
di Alessia Lombardo
Oggi e domani è prevista la bonifica del sito del capannone privato di Pagliare di Sassa che prese fuoco lo scorso 4 marzo.
Dopo la denuncia di alcuni genitori di un tetto in eternit nella rimessa rurale andata in fiamme, come documentato nell’articolo dello scorso 13 marzo, con un’ordinanza il sindaco dell’Aquila, Massimo Cialente, ha disposto la chiusura del Musp in via Madonna di Pagliare.
La segnalazione, girata dal Capoluogo all’ispettore della Asl, all’Arta e ai vigili del fuoco è stata prontamente valutata procedendo alla bonifica.
Senza allarmismo, la squadra di vigili del fuoco intervenuta sul posto domare l’incendio, aveva confermato che una parte della tettoia, in eternit, fosse stata lievemente intaccata dalla fiamme.
Riguardo le conseguenze dell’esposizione all’amianto bruciato avremmo voluto fornire ulteriori delucidazioni ai nostri lettori e ai genitori degli alunni, contattando telefonicamente il primario del reparto di Pneumologia dell’Ospedale San Salvatore dell’Aquila, Alfeo Fiore-Donati, che non si è sentito di rilasciare dichiarazioni.
In un’Italia alle prese con lungaggini burocratiche per una volta possiamo rallegrarci per i tempi rapidi, ma soprattutto per la salvaguardia della salute dei bambini.
[url”Allarme amianto, chiuse due scuole”]http://ilcapoluogo.globalist.it/Detail_News_Display?ID=56165&typeb=0&CategoryId=202&Allarme-amianto-chiuse-due-scuole[/url]
[url”Rimessa bruciata a Sassa, tetto in eternit”]http://ilcapoluogo.globalist.it/Detail_News_Display?ID=55053&typeb=0&CategoryId=206&13-03-2013–Rimessa-bruciata-a-Sassa-tetto-in-eternit-[/url]
[url”In fiamme una rimessa a Sassa”]http://ilcapoluogo.globalist.it/Detail_News_Display?ID=53905&typeb=0&CategoryId=206&04-03-2013–In-fiamme-una-rimessa-a-Sassa [/url]