Teatrozeta presenta la Locandiera

25 marzo 2013 | 11:26
Share0
Teatrozeta presenta la Locandiera

L’amatissima commedia verrà rappresentata per la prima volta all’Aquila il 22 marzo al Teatro Rossetti di Vasto. La regia è dell’attore e regista Manuele Morgese. Per questa ripresa della Locandiera, il cast si avvarrà degli allievi dell’Accademia d’arte drammatica dell’Aquila, prima scuola professionale per attori e lavoratori nel mondo dello spettacolo, diretta da Gabriele Ciaccia. La Locandiera nasce in un periodo di acceso dibattito, in Italia, ma anche nel resto d’Europa, sulle modalità e sugli intenti del teatro.

La commedia di Carlo Goldoni, innovativa ed accattivante, ha trovato un entourage di attori professionisti e alle prime armi pronti a recitarla, rivisitandola totalmente. È il Teatrozeta dell’Aquila che inaugura un tour entusiasmante, che toccherà, fra le varie città, anche quella di Avezzano.

«Un piccolo tour che porta in giro questa commedia già conosciuta ma al contempo resa moderna dal genio del Teatrozeta», commenta l’apprendista attore Marco Paris, che reciterà nel ruolo del Marchese.

Anche le scuole avranno modo di assistere allo splendido evento teatrale, dato che nei giorni 26 e 27 marzo, La Locandiera verrà rappresentata esclusivamente per il piccolo pubblico, forse il più onestamente critico al giorno d’oggi. Il 10 di aprile lo spettacolo approderà al teatro di Avezzano, l’11 a Pineto, il 12 ad Atessa e il 22 a Vasto.

«Ho avuto la mia prima esperienza con l’ansia da palcoscenico, quando ero ancora al Liceo – ha aggiunto l’allievo – frequentavo il Vitruvio Pollione di Avezzano. Attraverso la proficua collaborazione fra la scuola marsicana e compagnie teatrali come il Teatro dei colori o Metamorfosi, noi studenti abbiamo avuto la grande opportunità di conoscere il mondo della recitazione. Mi sono iscritto quest’anno alla Facoltà di Lingue e Mediazione Culturale all’Aquila e, fortunatamente, ho potuto continuare a coltivare questa mia forte passione per il teatro attraverso l’Accademia di Arte Drammatica che qui è presente».

«L’Accademia vuole essere una risposta fattiva di lavoratori dello spettacolo e attori professionisti; è un forte segnale per la città dell’Aquila che ha l’occasione di ospitare la prima Accademia in regione ed è una risposta per quei giovani che vedono il mondo dello spettacolo come occasione lavorativa. Lo spettacolo La Locandiera, aiuterà gli allievi a fare esperienza sul palco, a saggiare il pubblico e a mettere in pratica gli insegnamenti impartiti dai migliori formatori in regione e in Italia, tra cui cito Maurizio Scaparro, Cathy Marchand, Pino Micol, Riccardo Reim, Francesca La Cava, Massimiliano Cutrera, Corrado Accordino. La messa in scena dello spettacolo rappresenta un altro passo verso l’obiettivo di far entrare i giovani nel mondo dello spettacolo italiano» queste le parole del regista e codirettore artistico della compagnia Manuele Morgese.

Un’esperienza eccitante per chi, come Marco Paris, si approccia per la prima volta al mondo delle maschere con un tour teatrale di questo calibro: «Confrontarsi ogni sera con un pubblico diverso è un qualcosa di unico e formidabile allo stesso tempo, ti fa comprendere subito le fatiche che comporta il mestiere straordinario dell’attore», queste le sue impressioni.

[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url]