Paganica e feste patronali

29 marzo 2013 | 10:25
Share0
Paganica e feste patronali

Con la primavera, tornano le feste patronali di Paganica e a quattro anni da quel disastroso 6 aprile 2009, le cose non sono cambiate di molto, anzi per certi aspetti addirittura peggiorate.

Da sempre a questa antica tradizione religiosa, hanno fatto da contorno una serie di manifestazioni ludiche come concerti bandistici, mostre di pittura, giochi popolari, spari di mortaretti, luminarie, convegni, complessi orchestrali, che insieme all’importante fiera di animali, macchine agricole e le giostre tanto attese dai giovani, da secoli hanno richiamato decine di migliaia di persone da tutto il territorio circostante.

Grazie alla costituzione del “Comitato per le Feste Patronali del 2013” le prossime feste patronali, avranno a fianco del programma pieno di eventi religiosi, anche quello ricreativo se pur modesto rispetto al passato, ma essenziale, al passo con la grave crisi economica e occupazionale che attanaglia il nostro Paese e in particolare il cratere sismico.

Anche quest’anno quindi a Paganica si ripropone un’occasione d’incontro, magari davanti ad un panino imbottito di porchetta e un bicchiere di vino, o magari solo per stringerci la mano rinsaldando quell’amicizia e riconfermare con uno sguardo, quel contratto di solidarietà mai scritto.

Programma feste patronali:

Lunedì 1° aprile

ore 11: processione per le vie del paese

ore 19.30: esposizione delle reliquie

ore 21: Adriano Celentano tributo band, con il gruppo musicale “Lui e gli Amici del Re” con Adolfo Sebastiani.

Martedì 2 aprile

ore 10.30: processione verso il Santuario della Madonna D’Appari

ore 21: spettacolo musicale “Roba da Matti Summertour 2013” con Vincenzo Olivieri e la sua Moma Bend

ore 23: artificio di fuochi pirotecnici.

Dal 31 marzo al Centro Civico, Personale di Pittura di “Rita Orsatti”.

Nei giorni festivi, presterà servizio la banda “Città di Paganica”. Le giostre si troveranno davanti al campo sportivo di Paganica.