
Con l’arrivo della primavera ripartono i turni di volontariato al Parco.
Con una nota è lo stesso Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise a proporre il ‘reclutamento’. «Considerato il successo dello scorso anno – si legge in una nota – viene riproposta la medesima formula di accoglienza dei volontari che verranno ospitati in strutture recettive gestite da operatori che collaborano con l’Ente Parco».
«I volontari – prosegue il comunicato – avranno modo di effettuare presidi di territoriali, attività di educazione e interpretazione ambientale, pulizia di aree pubbliche, contatti con il pubblico, manutenzione di semplici strutture e di sentieri, assistenza e informazioni ai visitatori».
«Il volontariato al Parco – si legge ancora – offre un’importante opportunità di conoscenza del territorio e della sue componenti naturalistiche, storiche e umane, favorendo inoltre la socializzazione attraverso attività di gruppo e momenti di convivialità».
Il Progetto di Volontariato è suddiviso in diversi Programmi:
JUNIOR: per chi partecipa la prima volta ad un turno di Volontariato al Parco ed ha un’età compresa tra i 18 e i 40 anni.
SENIOR: per chi partecipa per la prima volta e ha più di quaranta anni.
INTERNATIONAL VOLUNTEERS è destinato ai partecipanti maggiorenni provenienti da altre Nazioni.
SPECIALISTI VOLONTARI: è riservato invece a chi ha già partecipato ai Programmi Junior, Senior, International e vuole ripetere l’esperienza.
FAMILY per i nuclei familiari.
SCUOLE e Volontariato: programma speciale concordato e destinato alle Scuole Primarie, Secondarie di primo e secondo grado, Università.
CAMPI NATURA per le Associazioni di Volontariato, Gruppi Scout, etc.
Per informazioni dettagliate su periodi, attività e modalità di partecipazione: Ufficio Educazione e Volontariato del Parco – 086489102 – Fax 086489132 e-mail: centroservizi.villetta@parcoabruzzo.it – sito www.parcoabruzzo.it