Finali giochi studenteschi, braciere acceso

5 aprile 2013 | 21:34
Share0
Finali giochi studenteschi, braciere acceso

di Alessia Lombardo

L’accensione del braciere, posizionato sul Duomo di San Massimo, dell’azzurra Elisa Santoni ha dato il via all’apertura della finale nazionale dei giochi sportivi studenteschi di corsa campestre. Domani mattina circa 800 studenti si daranno battaglia sugli impianti sportivi di Centi Colella.

{{*ExtraImg_125315_ArtImgRight_300x219_}}

Nel corso della cerimonia c’è stata la visita a sorpresa del ministro della Coesione territoriale, Fabrizio Barca, che oltre a preparare gli studenti sul freddo pungente del capoluogo li ha invitati a raccontare ciò che hanno visto. «Raccontate, raccontate ad amici e familiari quello che avete visto. Le preferenze, la tristezza, l’amarezza, la periferia. È bene che ne parliate perché è importante riportare al centro dell’attenzione L’Aquila».

{{*ExtraImg_125311_ArtImgLeft_300x225_}}

«Bisogna far sapere – ha continuato – che un pezzo d’Italia sta reagendo e cercando di ricostruire se stessa meglio di prima».

L’evento sportivo si è aperto con il serpentone delle delegazioni ospitate, provenienti da tutta Italia, preceduto dal bandierone Jemo ‘Nnanzi sulle note dell’orchestra della scuola media Dante Alighieri. È stata poi la volta della delegazione Abruzzo, preceduta dagli sbandieratori che hanno allietato i presenti con una performance. Al fianco dei ragazzi un’Aquila con una maglietta con i colori dell’Italia, la mascotte ufficiale dei giochi sportivi studenteschi.

{{*ExtraImg_125312_ArtImgRight_300x224_}}

A portare la fiaccola con per l’accensione del braciere sono state Elisa Santoni e Elisa Bianchi, campionesse del Mondo, componenti della squadra olimpica di ginnastica ritmica nonché studentesse all’Aquila nella Facoltà di Scienze motorie.

{{*ExtraImg_125313_ArtImgLeft_300x220_}}

A precedere la promessa dei giudici il giuramento degli atleti, effettuato simbolicamente da una ragazza di Modena e un ragazzo dell’Aquila. In più occasioni sono state ricordate le vittime del sisma del 6 aprile 2009, con i giochi che coincidono nel quarto anniversario della distruzione.

{{*ExtraImg_125314_ArtImgRight_300x220_}}

Hanno preso parte all’evento, patrocinato dal Miur in collaborazione con il Coni, la Fidal e il Comitato italiano paralimpico, le autorità civili e sportive.