Brutta sconfitta per L’Aquila Rugby

6 aprile 2013 | 20:21
Share0
Brutta sconfitta per L’Aquila Rugby

Testo e foto di Marcello Spimpolo

Diciamolo subito,l’unica nota positiva della giornata sono stati i 43 punti rimediati in casa dai Crociati Parma opposti al Mogliano.

Questo risultato,nonostante l’opaca prova odierna degli aquilani permette di aggiungere un punticino di vantaggio al gap fra i neroverdi ed i gialloblu ducali,vantaggio che è ora di 6 punti.

Per il resto,due passi indietro rispetto alle ultime prestazioni casalinghe e giusta sconfitta tra le mura del Fattori.

Con poche eccezioni, ad esempio il man of the Match Zaffiri, i giocatori neroverdi oggi sono apparsi confusionari,velleitari e niente affatto determinati come invece avrebbe richiesto l’importanza della partita che li ha visti opposti alla squadra che li precedeva immediatamente in classifica,anche se con ben 12 punti di vantaggio.

Alla confusione in campo si è aggiunta anche quella della panchina che ha tardato troppo nell’ordinare dei cambi che ai più sono sembrati logici almeno già alla fine del primo tempo ( ci chiediamo ad esempio che senso abbia far entrare Fidanza solo a 3 minuti dalla fine della partita quando Santavicca, evidentemente incappato in una giornata storta, oggi ne ha indovinate ben poche).

E anche quando i cambi sono arrivati, non sempre sono stati indovinati: va bene far entrare il “figliol prodigo” Robinson ma perchè al posto di Palmisano e non di un inguardabile Luca Falsaperla il cui posto in mediana poteva essere preso da Stefano Paolucci?

Aggiungendo a tutto questo l’ormai consueto pegno da pagare agli infortuni, visto che oggi si sono aggiunti al già lungo elenco Di Cicco, Cocagi, Cocchiaro e Breglia, viene fuori quel mix che ha permesso ad un Reggio Emilia non è certo trascendentale (tanto è vero che,nonostante quello che abbiamo appena scritto, non è stato in grado di violare l’area di meta neroverde se non per una decisione arbitrale forse un po’ affrettata) di portare a casa la partita facendo il “compitino” e sfruttando fondamentalmente l’indisciplina dei neroverdi intorno ai raggruppamenti tanto che alla fine si conteranno 6 calci di punizione per gli emiliani che il piede di Mantovani ha indirizzato fra i pali solo 4 volte.

Fra le note positive per i neroverdi, oltre al già citato Zaffiri, segnaliamo le buone prove di Antonelli e Lofrese e dell’indomabile Vaggi che però hanno predicato nel deserto.

Concludiamo con una nota sulle vicende societarie.

La confusione e la velleitarietà nelle giocate dimostrata oggi in campo dai neroverdi fa il paio con la confusione che regna nell’Aquila Rugby a livello dirigenziale.

Oggi,ad esempio, abbiamo appreso dal presidente Marinelli che le dimissioni del Direttore Generale Placidi sono “congelate”, testuali parole, con la motivazione che il momento “è delicato e drammatico” e quindi non è possibile fare a meno del suo apporto.

E’ curioso come in questa Società non si possa fare a meno di quelle persone che sono in qualche modo corresponsabili della stagione fallimentare e questo proprio perchè siamo in presenza di una stagione fallimentare.

O ci sfugge qualcosa nell’analisi della situazione o dobbiamo ammettere come ci sia del geniale in tutto ciò. . .

TABELLINO

L’Aquila, Stadio Tommaso Fattori

Campionato nazionale eccellenza 2012/2013, XVIII giornata, sabato 6 aprile 2013

L’Aquila Rugby v Rugby Reggio 14 – 19 (6 – 13)

Marcatori: pt 3’ cp Mantovani (0 – 3), 19’ cp Mantovani (0 – 6), 22’ cp Paolucci (3 – 6), 25’ cp Paolucci (6 – 6), 39’ meta tecnica (6 – 11), tr Mantovani (6 – 13); st 8’ cp Mantovani (6 – 16), 27’ mt Antonelli (11 – 16), 32’ cp Mantovani (11 – 19), 36’ cp Paolucci (14 – 19).

L’Aquila Rugby 1936: Palmisano; Del Pinto, Cocagi (31’ st Sebastiani G.), Antonelli, Paolucci; Falsaperla L., Santavicca (37’ st Fidanza); Cialone, Zaffiri, Di Cicco (25’ pt Lofrese); Vaggi, Wilson; Cafaro (21’ st Bordonaro), Cocchiaro (21’ st Subrizi), Milani (1’ st Breglia 36’ st Cafaro).

A disposizione: Breglia, Bordonaro, Fiore, Subrizi, Fidanza, Sebastiani G., Lofrese, Robinson.

All: Lorenzetti

Rugby Reggio: Castagnoli; Daupi, Malneeck, Mantovani, Giannotti; Bricoli (25’ pt Torri), Cigarini; Mannato, Scalvi F., De Bruin; Perrone (36’ st Bezzi), Pulli (21’ st Delendati); Rizzelli (31’ st Lanfredi), Scalvi G., Fontana (26’ st Lanzano).

A disposizione: Bigi, Lanzano, Lanfredi, Delendati, Torlai, Torri, Silva, Bezzi.

All. Ghini

arb. Falzone (Padova)

g.d.l. Tomò (Roma), Franzoi (Venezia)

quarto uomo: Paluzzi (Roma)

Cartellini: 25’ pt giallo Scalvi G. (Reggio), 30’ pt giallo Cafaro (L’Aquila)

Man of the match: Zaffiri (L’Aquila)

Calciatori: L’Aquila Paolucci cp (2 /4), tr (0/1). Reggio Mantovani cp (4/6), tr (1/1)

Punti in classifica: L’Aquila Rugby 1 Rugby Reggio 4

Note: prima del fischio d’inizio è stato osservato un minuto di silenzio in ricordo delle 309 vittime del sisma del 6 aprile 2009.

Spettatori: 1000