Convegno nazionale su infortuni e malattie professionali

6 aprile 2013 | 15:35
Share0
Convegno nazionale su infortuni e malattie professionali

“Le responsabilità dei vertici aziendali in caso di infortunio o malattia professionale”: è il tema del convegno nazionale, fissato per il 7 maggio prossimo, dalle ore 9 alle 17, nella scuola ispettori della guardia di finanza, viale Fiamme Gialle, Coppito –L’Aquila. L’iniziativa è di Asl n. 1, università di L’Aquila, Aias (Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza), Inail, Infn –Laboratori del Gran Sasso.

Al centro dei lavori, tra l’altro, temi come responsabilità degli amministratori apicali (cioè di vertice) delle Aziende, pubbliche e private, il meccanismo della delega, il sistema sanzionatorio.

Interverranno, tra gli altri, Raffaele Guariniello, procuratore della Repubblica aggiunto presso il Tribunale di Torino, Antonio Paoletti, Cattedra e Scuola di specializzazione Medicina del Lavoro università dell’Aquila, Domenico Pompei, dirigente Spsal (prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro) della ASL 1 Abruzzo, Enrico Susi, direttore regionale Inail Abruzzo, Giancarlo Bianchi, presidente Aias di Milano, Maurizio Ardingo, coordinatore Macro Area AIAS Centro Italia – L’Aquila, Vincenzo Zaffarano, coordinatore interregionale Aias Abruzzo-Marche-Molise – Ascoli Piceno, Roberto Tartaglia, responsabile Spp Lngs (Infn) Laboratori Nazionali Gran Sasso – L’Aquila, Eugenio Siciliano, coordinatore Contarp Inail Direzione Regionale Abruzzo, Lorenzo Fantini, responsabile promozione della salute e sicurezza sul lavoro, Ministero Lavoro e Politiche sociali, Divisione III – Roma e Rolando Dubini, avvocato e membro Consiglio direttivo AIAS – Milano.

OBIETTIVI

Il convegno ha l’obiettivo di analizzare, approfondire e chiarire, alla luce delle principali sentenze della Corte di Cassazione, il sistema delle responsabilità del Datore di Lavoro, dei Dirigenti, del Preposto, del RSPP e MC, del lavoratore. Verranno inoltre analizzati i meccanismi della delega e della sub-delega ed i conseguenti obblighi di legge, attraverso suggerimenti pratico-operativi per una immediata applicazione delle prescrizioni normative nei luoghi di lavoro.

DESTINATARI

Il convegno è destinato a datori di lavoro, dirigenti, preposti, delegati, responsabili e addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione, Csp – Cse, consulenti, tecnici e impiegati aziendali, rappresentanti degli organi di vigilanza, Medici del Lavoro, Rls e cultori della materia.