
Venerdì 12 aprile si terrà il primo Career Day 2013, presso i locali dell’ex stabilimento Felix a L’Aquila, in via Giovanni Gronchi 18 – Nucleo Industriale di Pile (sede dei dipartimenti di: Ingegneria civile, edile – architettura, ambientale; Ingegneria e scienze dell’informazione e matematica; Ingegneria industriale e dell’informazione e di economia dell’Università dell’Aquila).
Gli studenti e i laureati avranno un’importante opportunità per entrare in contatto con il mondo del lavoro.
Dalle 9.30 alle 18.30, gli studenti e i neolaureati potranno infatti incontrare i responsabili delle Risorse Umane di aziende italiane e straniere alla ricerca di giovani talenti. Nell’area espositiva, potranno essere consegnati personalmente i curricula, conoscendo i profili professionali richiesti dalle aziende presenti, sostenendo colloqui individuali con esse.
Torna quindi il Salone Lavoro all’università degli Studi dell’Aquila, per offrire opportunità di occupazione a laureati e laureandi in un momento di forte crisi economica.
Organizzato dal Settore Placement e Orientamento dell’Ateneo, il Career Day di venerdì coinvolgerà 36 aziende di vari settori, che avranno a disposizione uno spazio in cui illustrare i percorsi di inserimento e di carriera in un incrocio tra domanda e offerta di lavoro.
Per la prima volta sarà riservata un’attenzione particolare alle opportunità offerte dall’alto apprendistato e dal programma Fixo (progetto di Italia Lavoro, finalizzato a sostenere attività di placement per scuole secondarie e Università), i cui bandi scadono alla fine di aprile e che consentirà alle imprese e datori di lavoro privati di assumere giovani in età compresa fra i 18 e i 29 anni.
«Alla scorsa edizione dei Career Days – afferma il prorettore delegato al placement, professoressa Domenica Paoletti – hanno partecipato 32 aziende, che hanno raccolto 1200 curricula con l’intervento di 1500 laureandi e laureati. I colloqui sostenuti, in media, hanno avuto un esito positivo per oltre il 15% dei partecipanti».
Sul tema della condizione occupazionale dei laureati, al centro dell’iniziativa dei Career Days, ha fornito dati utili il XV Rapporto AlmaLaurea* che ha coinvolto, a livello nazionale, oltre 400.000 laureati di 64 università.
Per l’Ateneo aquilano l’indagine evidenzia un trend positivo su un campione intervistato nel 2012, relativo ai laureati specialistici nel 2011 (834 intervistati).
A dodici mesi dalla conclusione degli studi, risulta occupato il 61% dei laureati specialistici, un valore superiore alla media nazionale del 59%, mentre a un anno dalla laurea, il lavoro è stabile per il 40 % di essi, rispetto alla media nazionale del 34%.
I laureati biennali specialistici dell’Aquila del 2007, intervistati a cinque anni dal titolo, sono stati invece 431 e l’84% risulta occupato; la quota di occupati stabili cresce apprezzabilmente tra uno e cinque anni dal titolo, raggiungendo il 73% degli occupati, come nella media nazionale.
Per quanto riguarda invece i laureati triennali (1958 intervistati), i risultati sono incoraggianti, riguardo al lavoro stabile, dato che a un anno dalla laurea, risulta occupato il 39,5 % di essi, rispetto alla media nazionale del 34%.
«I risultati di quest’ultima indagine del Consorzio AlmaLaurea – dichiara il Rettore professore Ferdinando di Orio – sono molto incoraggianti, perché indicano quanto il nostro Ateneo sia in grado di attrarre su di sé l’attenzione del mercato lavorativo. Questo risultato non può prescindere dall’alta qualità della formazione garantita ai nostri studenti e anche dall’attenzione che rivolgiamo da sempre al mondo del lavoro, attraverso iniziative specifiche, messe in campo nel settore del placement, di cui i “Career Days” sono un concreto esempio».
[i]*Fonte: AlmaLaurea[/i]