
di Magda Tirabassi
“Il ruolo del Gal nello sviluppo rurale”. Questo il tema del convegno curato ieri, all’interno della Fiera campionaria di Avezzano, dal Gruppo azione locale ‘Gran Sasso Velino’. A presentare le attività e la progettazione del Piano di sviluppo locale, frutto della concertazione tra attori pubblici e privati, messo in atto dal Gal, Augusto Cicchinelli, responsabile del settore cooperazione e Giuseppe Paris, direttore generale dell’ente.
{{*ExtraImg_127553_ArtImgRight_300x169_}}Augusto Cicchinelli ha illustrato, in particolare, le nuove linee della cooperazione che coinvolgerà partner italiani e stranieri. «Quattro nuovi progetti sono in cantiere e in via di espletamento: “Abruzzo nel mondo”, “Internazionalizzazione della piccola e media impresa”, “Cammini d’Europa” e “Transumanza Nature Collection”. Percorsi diversi che partiranno a breve e che metteranno in contatto il nostro territorio con realtà estere che però si avvicinano a quelle italiane». «Sono un esempio – ha spiegato Cicchinelli – gli itinerari storico religiosi dei ‘Cammini d’Europa’ che hanno come comune denominatore il culto di alcuni santi o anche le vie della transumanza marsicana e aquilana, molto simili allo spostamento dei pascoli delle renne in Lapponia e quello delle mucche nel sud della Francia. Un progetto, quest’ultimo, che mira all’ottenimento del riconoscimento di patrimonio mondiale Unesco per le nostre vie della transumanza».
Nel corso del convegno sono stati messe in luce anche le modalità di finanziamento messe in atto dal Gal: ‘a regia diretta’, ‘in convenzione’ e ‘a bando’.
{{*ExtraImg_127554_ArtImgLeft_300x213_}}Gli aspetti più tecnici sono stati curati dal direttore Giuseppe Paris. «Il Gal finanzierà progetti fino a 6 milioni di euro, provenienti dal fondo ‘Leader plus’ messi a disposizione dall’Unione europea». «I primi due bandi, che saranno pubblicati dal B.u.r.a. il 25 aprile – ha annunciato Paris – saranno sul finanziamento fino al 60% a fondo perduto, per l’approvvigionamento di attrezzature agricole per le aziende del settore e un secondo per la piccola ricettività turistica e della piccola ristorazione».
Il convegno è stato moderato da Sergio Venditti, esperto di problematiche legate allo sviluppo. Hanno presenziato Carlo Rossi, vicepresidente del Gal, Ruggero De Amicis e Gianfelice Angeloni, consiglieri di amministrazione.
A fine serata, il Gal Gran Sasso Velino ha offerto una degustazione di prodotti tipici, provenienti dalle locali aziende. Un angolo curato alla maniera di una tipica ‘locanda rurale’, caratteristica del nostro territorio.
La fiera campionaria di Avezzano ha registrato un vero e proprio boom di presenze: circa 30mila i partecipanti.