Ispettorato alla fiera campionaria di Avezzano

di Magda Tirabassi
All’indomani della chiusura al pubblico della prima edizione della fiera campionaria della città di Avezzano, sono arrivati i controlli dell’ufficio dell’ispettorato del lavoro.
Mentre operatori e addetti ai lavori si accingevano a smontare stand e caricare sui furgoni il materiale che hanno esposto nella tre giorni, gli ispettori hanno raccolto dati e informazioni per la tutta la mattinata.
Nessuna sanzione o penalizzazione per gli espositori, sono stati aperti, però, numerosi verbali che daranno luogo a ulteriori verifiche.
Sconcertati numerosi degli operatori che si sono messi in gioco per la prima volta in una fiera. Prodotti e servizi esposti in più di 140 stand per tutto il [i]week end[/i]. Un evento che ha registrato oltre trentamila visitatori andando ben oltre le aspettative degli organizzatori. Nessuna dichiarazione ufficiale, per ora è giunta dalle associazioni di categoria o anche dalle istituzioni, in quanto, comunque, si è trattato di controlli [i]standard [/i]che nella norma vengono compiuti alla chiusura di grandi manifestazioni.
Comune denominatore tra gli imprenditori presenti ai controlli, la richiesta, rivolta anche alla stampa, di non penalizzare in nessun modo, l’immagine che ha avuto in questi giorni la grande manifestazione organizzata di concerto con la Camera di commercio dell’Aquila, la provincia dell’Aquila e il Comune di Avezzano, nata dalla volontà di mettersi per la prima volta insieme di tre associazioni, quali Confcommercio, Confartigianato e Confesercenti, per la realizzazione di un progetto unico che potesse dare un impulso all’economia locale.
Un evento a cui, hanno annunciato gli organizzatori, si lavorerà per farsì che ce ne siano numerosi altri negli anni. Nuove edizioni della fiera campionaria, dunque, a cui poi aggiungere anche esposizioni settoriali. Un evento che ha inaugurato anche l’apertura del centro fieristico di via Newton, per anni, rimasto in fase di costruzione e mai ultimato.
Dunque nulla di incrinato in una grande kermesse che ha regalato una boccata di aria fresca alla città di Avezzano, in un periodo grigio di grande crisi economica.