Chiesa di San Gregorio Magno: pubblicato bando

16 aprile 2013 | 10:29
Share0
Chiesa di San Gregorio Magno: pubblicato bando

Con la pubblicazione del bando di gara, la Direzione Regionale per i Beni

Culturali e Paesaggistici dell’Abruzzo ha avviato le procedure per l’affidamento dei lavori di

restauro della Chiesa di San Gregorio Magno, nell’omonima frazione dell’Aquila; un altro

importante tassello del ricco patrimonio monumentale danneggiato dal sisma del 2009 sarà quindi

riconsegnato alla cittadinanza e alla sua funzione, grazie alla generosa donazione del Governo

della Federazione Russa (€ 1.800.000,00), che sostiene anche il restauro del settecentesco Palazzo

Ardinghelli a L’Aquila (di cui sta per partire il secondo lotto d’interventi, con un finanziamento di €

7.200.000,00).

L’accostamento dialettico di due parti chiaramente caratterizzate e riconoscibili – il lacerto

architettonico originario da reintegrare e l’aula scomparsa, che viene integralmente ricostruita con

tecnologie contemporanee – è il fulcro del progetto di restauro di San Gregorio Magno, vincitore di

un concorso di idee bandito per il recupero del monumento, che aveva come obiettivo quello di

una ricomposizione della chiesa che consentisse «una lettura chiara delle testimonianze antiche, di

recuperare un rapporto perfettamente integrato con i rifacimenti e le ricollocazioni, ma tale da

evitare gli effetti di musealizzazione degli elementi reinseriti e ricomposti, prevedendo la

necessaria coerenza ai fini liturgici».

Così, mentre stanno per completarsi i lavori all’Oratorio di San Giuseppe dei Minimi (finanziati dal

Governo della Repubblica del Kazakhstan) e sono in fase di conclusione le procedure per l’appalto

della Chiesa di Santa Maria del Suffragio (al cui restauro partecipa al 50% il Governo francese), con

l’avvio il 4 maggio prossimo del cantiere di San Pietro Apostolo a Onna, alla presenza del Ministro

per i Beni Culturali Lorenzo Ornaghi e di Peter Ramsauer, Ministro dei Trasporti, dell’Edilizia e dello

Sviluppo urbanistico della Repubblica Federale di Germania – che sostiene l’intero restauro della

Chiesa -, e con la pubblicazione del bando di gara per San Gregorio Magno, la Direzione Regionale

completa il quadro delle adozioni dei monumenti aquilani da parte degli stati esteri, che hanno

prontamente offerto il loro sostegno e la loro collaborazione dopo il terremoto del 2009, insieme a

tanti altri donatori che hanno reso possibile importanti interventi su beni mobili e immobili, in

corso o già compiuti.