
Nel 2012, in Abruzzo, le persone con almeno un comportamento a rischio sono state 186mila, pari al 15,4%, di cui circa 154mila maschi e 33mila femmine.
Sono 101mila (80mila maschi e 21mila femmine), ovvero l’8,3%, le persone interessate dal fenomeno del ‘binge drinking’, la bevuta compulsiva che porta ad ubriacarsi fino allo stordimento. Lo rende noto l’Istat nel report 2012 su ‘[i]Uso e abuso di alcol[/i]’.
L’83% degli uomini (483mila unità) con più di 11 anni consuma alcol, ed in particolare vino, birra ed altri alcolici come aperitivi, amari e superalcolici, mentre le donne consumatrici sono il 44,3% (277mila). Il 23,9% della popolazione (40,4% maschi e 8,7% femmine) consuma alcol tutti i giorni. Il 73,5% della popolazione consuma alcolici fuori pasto meno di una volta a settimana. Il 56,3% della popolazione (46,8% maschi e 73,1% femmine) consuma sempre alcolici durante il pasto, mentre il 43,7% (53,2% maschi e 26,9% femmine) lo ha consumato almeno una volta fuori pasto. L’8,9% (16,1% maschi e 2,2% femmine), pari a 107mila unità, effettua un consumo giornaliero non moderato.
Nel complesso sono 750mila gli abruzzesi che, nel corso dell’anno, hanno consumato almeno una bevanda alcolica.