Polizia stradale, ‘Ghost car’ anche in Abruzzo

di Alessia Lombardo
Sono stati radiati dalla circolazione sul territorio nazionale oltre 10.000 veicoli con intestazione fittizia in merito all’operazione ‘Ghost car’ della Polizia Stradale.
Le indagini, coordinate dalla Polizia stradale, sono state condotte dalle Squadre di Polizia Giudiziaria dei 19 compartimenti sull’intera Italia. È stato acquisito l’elenco di soggetti intestatari di oltre 50 veicoli, incrociandoli con tutti gli archivi informativi disponibili. Non sono stati presi in considerazioni autonoleggi e concessionarie.
{{*ExtraImg_129688_ArtImgLeft_300x219_}}
Stamattina all’Aquila il direttore del dipartimento di Polizia stradale per l’Abruzzo, Mario Nigro, ha illustrato i dettagli dell’operazione assieme all’ispettore Superiore Danilo Ciucci.
«I veicoli con intestazione fittizia – ha spiegato Nigro – circolano senza copertura assicurativa, sono utilizzati per furti e rapine e sono senza bollo, quindi senza gli adempimenti di natura fiscale».
«Con la legge 120 del luglio 2010 – ha continuato – è stato introdotto l’articolo 94 bis che punisce l’attività illecita vietando l’intestazione fittizia».
Dalle indagini è emerso che gli intestatari sono dei semplici prestanome in cambio di pochi euro, persone defunte o imprenditori apparenti, mentre utilizzano i mezzi per il 40% persone dell’Est Europa, per il 30% Nordafricani, per il 25% mini-criminalità comune e per il 5% criminalità organizzata.
{{*ExtraImg_129689_ArtImgRight_300x220_}}
La ‘Ghost car’, partita dal mancato pagamento del pedaggio autostradale, ha visto interessato anche l’Abruzzo. «Questa regione – ha spiegato Ciucci – è tra le ultime interessate dal fenomeno con 2.208 veicoli. Siamo attorno all’1,5%. Le persone fisiche sono 27. Abbiamo rintracciato 4 intestatari fittizi».
«Uno a Montereale (M.M. di 45 anni intestatario fittizio di 47 veicoli) – ha aggiunto – due nel frentano (S.V. di 67 anni intestatario fittizio di 58 veicoli e S.C. di 54 anni intestatario fittizio di 25 veicoli) e una persona giuridica della società Snc A.M. di Volla (Napoli) di A.M di 36 anni, con l’intestazione accertata di 1321 veicoli. Prima in carcere, la persona è andata poi agli arresti domiciliari».