Una base sulla Luna, stampata in 3D

22 aprile 2013 | 12:13
Share0
Una base sulla Luna, stampata in 3D

L’uomo desidera ancora andare sulla luna. Perché? Per sfruttare le risorse minerarie che essa offre, per osservare la Terra come facciamo oggi con i satelliti, per monitorare le condizioni atmosferiche e compiere osservazioni astronomiche.

L’ingegnere Enrico Dini può dare una mano e ha creato D-Shape, la stampante tridimensionale più grande del mondo. Grazie a essa, è nato un progetto per costruire una base lunare. L’Agenzia Spaziale Europea ha allo studio il progetto di fattibilità.

«Il principio secondo cui funziona la stampante in 3D è estremamente semplice – spiega Enrico Dini – Si tratta di una macchina che libera strati di sabbia, molto sottili, di cinque millimetri, e contemporaneamente spruzza un collante, che è una specie di acqua salata, che cementa la sabbia solo nelle forme volute. Questo materiale è più duro del cemento e non ha bisogno di strutture metalliche».

L’idea è quella di costruire una base lunare intera, disegnata da Norman Foster e protetta da un muro a nido d’ape con la tecnologia di Enrico Dini. L’obiettivo è usare la sabbia lunare come materiale di costruzione, aggirando così l’ostacolo di portarlo dalla Terra, una sfida tecnica troppo costosa e difficile.

«Avremmo un guscio duro e solido, un elemento cilindrico, che porteremmo dalla Terra, al di fuori del quale si potrebbe avere uno strumento gonfiabile, sì, che si può gonfiare» dice Xavier de Kestelier, progettista di modellini per lo studio [i]Foster + Partners[/i]. «Quello che faremmo sulla sua parte superiore, che è una specie di struttura di supporto, sarebbe posizionare piccoli robot, che stamperanno tutt’intorno a quest’elemento gonfiabile. Questo creerebbe un guscio, una struttura di protezione, prima di tutto dalle radiazioni solari, dai raggi gamma e anche dagli impatti dei meteoriti».

Il ritorno dell’uomo sulla Luna non ha ancora una data precisa. Ma se si concretizzasse, potrebbe essere una prova generale per un eventuale viaggio su Marte.

[i]Fonte: it.euronews.com[/i]