400 allievi marescialli giurano fedeltà alla Repubblica

24 aprile 2013 | 17:21
Share0
400 allievi marescialli giurano fedeltà alla Repubblica

Questa mattina, nell’emozionante e significativo scenario di “Piazza 6 Aprile”, nella Caserma “Vincenzo Giudice”, sede della scuola ispettori e sovrintendenti della guardia di finanza, alla presenza del comandante generale del Corpo, Saverio Capolupo, si è tenuta la solenne Cerimonia di giuramento dei giovani allievi marescialli dell’84° Corso “Pal Piccolo II”.

{{*ExtraImg_130271_ArtImgLeft_300x194_}}

Sotto lo sguardo orgoglioso e commosso di oltre 5000 familiari giunti da ogni parte d’Italia, nonché alla presenza di numerose autorità civili, militari e religiose, i 400 futuri marescialli hanno affermato la propria fedeltà alla Repubblica pronunciando a gran voce il fatidico “lo giuro” ed intonando l’Inno di Mameli.

Uno schieramento di oltre 1000 allievi ha fatto da cornice a questa prima significativa tappa della carriera dei giovani giurandi che lo scorso 19 novembre hanno varcato la soglia della Scuola.

Testimoni dell’evento sono stati il Tricolore, il Medagliere Nazionale dell’Associazione Nazionale Finanzieri D’Italia, i Gonfaloni della Regione Abruzzo, della Provincia e della città di L’Aquila nonché i Medaglieri delle Associazioni Combattentistiche e D’Arma.

Il Comandante della Scuola – Michele Carbone – nel suo discorso – ha ricordato che «il Giuramento è un antichissimo atto sacramentale verso se stessi, indissolubilmente legato a quei valori di fedeltà, lealtà e dignità che costituiscono, immutati nei secoli, l’essenza di un patrimonio etico che ogni militare onora e custodisce».

{{*ExtraImg_130272_ArtImgRight_297x427_}}

Nel suo intervento, il Comandante Generale, rivolgendosi ai giovani allievi ha affermato: «Avete scelto di essere dalla parte degli onesti e di difendere, senza riserve e senza condizioni, i nobili valori della nostra Carta Costituzionale, i principi della correttezza e della legalità, i superiori interessi dei cittadini. Come Finanzieri, avrete la fortuna di essere protagonisti del processo di cambiamento e di crescita di cui il Paese ha bisogno e del quale tutti noi vogliamo essere consapevoli attori, con le nostre idee, le nostre proposte, assumendoci – ove necessario – le connesse responsabilità».

Il presidente del Consiglio regionale, Nazario Pagano, ha partecipato questa mattina alla Cerimonia del giuramento di fedeltà alla Repubblica dei 400 allievi marescialli dell’84esimo Corso “Pal Piccolo II” della guardia di finanza.

La cerimonia si è svolta nella Piazza 6 Aprile della Caserma “Vincenzo Giudice” dell’Aquila, sede della Scuola Ispettori e Sovrintendenti delle fiamme gialle.

«Pongo grande fiducia in questi giovani futuri ispettori del Corpo, perché la sicurezza economico-finanziaria è un valore sociale». Così il presidente del Consiglio regionale dell’Abruzzo, Nazario Pagano, al termine della cerimonia.

[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url]