
di Gioia Chiostri
Uno spettacolo suggestivo ha avuto luogo, ieri sera ad Avezzano, in concomitanza con i festeggiamenti per la santa festa dedicata alla Madonna di Pietracquaria. La popolazione ha assistito all’accendersi di una vera e propria stella cometa infuocata, che ha illuminato tutti i quartieri della città.
I ‘focaracci’, così come vengono denominati nel linguaggio comune, simboleggiano i doni, pegni di rispetto con cui agli abitanti onorano la Santa Vergine Maria. Gli avezzanesi di oggi, come fecero i loro antenati delle leggende, hanno rispettato ieri sera la tradizione, venerando la Madonna. Piccoli barlumi, da lontano, ma, da vicino, enormi falò che sono riusciti a radunare interi quartieri popolosi.
«L’accensione dei focaracci, ad Avezzano, è una pratica sentitissima – ha commentato Stefano Verdecchia, giovane avezzanese che ieri sera ha preso parte all’accensione del fuoco nel suo quartiere – io sono tornato oggi da Roma per assistere a questa splendida tradizione. È importante non dimenticare mai le origini della propria città, le radici che l’hanno trasformata in un attivo centro cittadino. Nonostante adesso la mia dimora sia a Roma, non ho resistito a partecipare all’allestimento del ‘focaraccio’ del mio quartiere, Pereto».
{{*ExtraImg_130786_ArtImgCenter_500x375_}}
L’usanza dei fuochi è risalente nel tempo. Solitamente per approntare un falò, si raccolgono fascine della potatura delle vigne, delle piante da frutta e con il denaro raccolto dai comitati promotori, si acquista legna. Attorno al fuoco si raduna tutto il quartiere, si porta del vino e qualcosa da mangiare. Anticamente si recitava il rosario e si cantava in onore della Vergine. Oggi, quest’usanza religiosa si è persa. Ieri sera, canti folkloristici, musica da cantina, e tanti pettegolezzi hanno riempito una notte intera.
La Festa di Pietracquaria culminerà questa sera stessa, quando, ad allietare l’atmosfera, vi sarà Jo di Tonno che farà tappa ad Avezzano con il suo nuovo tour ‘A volte Giò, a volte no’. Il concerto si svolgerà presso il Teatro dei Marsi, spettacolo prodotto e organizzato dalla Raimo Produzioni e dalla Premiere Produzioni. Durante lo spettacolo Giò ripercorrerà tutte le tappe fondamentali della sua carriera: dal suo esordio a Sanremo ‘94, sino al grande musical Notre Dame De Paris.
Non mancheranno poi tributi ai grandi artisti con i quali ha collaborato, come Riccardo Cocciante e Gianna Nannini, fino ad arrivare alle imitazioni che l’hanno portato alla vittoria assoluta del programma “Tale e quale show” di Carlo Conti.