Certamen, «Ovidio sarebbe orgoglioso degli studenti»

27 aprile 2013 | 11:57
Share0
Certamen, «Ovidio sarebbe orgoglioso degli studenti»

Il Certamen Ovidiano, tradizionale manifestazione imperniata sulla celebrazione del poeta sulmonese, è diventato quest’anno occasione di una collaborazione ad ampio raggio per ottenere una manifestazione davvero poliedrica.

Sotto la presidenza unica di Anna Maria Coppa, al liceo Classico “Ovidio” – tradizionale sede storica del Certamen – si sono uniti nella produzione artistica anche il liceo artistico e l’istituto alberghiero di Roccaraso, ognuno impegnato al massimo della propria capacità artistica.

La manifestazione come è noto coinvolge scuole da tutta Italia e dall’estero, offrendo la possibilità di una vetrina importante al territorio sulmonese: e quest’anno la vetrina è stata davvero splendida, arricchita dai magnifici quadri realizzati dal liceo artistico e dalle progettazioni architettoniche legate alla promozione della cultura. Ma nessuno dei cinque sensi dei partecipanti alla manifestazione è stato trascurato dai nostri studenti: così, ad allettare gusto ed olfatto ci hanno pensato i ragazzi dell’alberghiero di Roccaraso, che hanno aggiunto alle altre arti anche quella gastronomica, coniugata al meglio della produzione territoriale.

«Tutta la ricchezza del territorio nelle mani e nella creatività di questi giovani: un successo che inorgoglisce i nostri studenti, che hanno dimostrato che fare una promozione a tutto campo sfruttando al meglio tutte le risorse “si può”» lo scrive in una nota il professor Nunzio Marcelli.

Un successo dovuto anche all’impegno dei tanti collaboratori: professor Cantelmi Marco, professoressa Cardone Sabrina, professor Carugno Gabriella, professoressa Margiotta Stefania, professor Tofano Marco, professor Berardi Sergio, professoressa Colangelo Claudia, professor Claudio Di Battista e professor Francesco Mannella.

Inoltre si è avuta anche la collaborazione del professor Domenico Silvestri dell’università L’Orientale di Napoli, di Michele Bocci del Rotary club di Sulmona e della responsabile della biblioteca comunale, Rosanna D’Aurelio.

La manifestazione ha trovato in ognuna di queste figure il coordinatore di uno dei tanti momenti che poi hanno permesso il realizzarsi della prima settimana interscolastica: “Nella terra di Ovidio, insieme per imparare insieme per insegnare”.