
Da oltre un anno nello stabilimento abruzzese non si registrano incidenti sul lavoro. L’importante obiettivo è stato raggiunto grazie a molteplici iniziative improntate al dialogo costante tra azienda e lavoratori, circa il rispetto delle norme sulla sicurezza: nel 2012 è stata eseguita un’attenta valutazione dei processi al fine di prevenire rischi e pericoli e sono state dedicate quasi 1500 ore alla formazione.
«Non vogliamo celebrarci, ma sottolineare un obiettivo raggiunto. Dietro questo risultato c’è moltissimo lavoro svolto quotidianamente da tutti i colleghi dello stabilimento, a tutti i livelli. Sono l’attenzione e l’impegno delle nostre persone sul tema della sicurezza, supportate da un adeguato piano di formazione, a consentire all’azienda tale risultato», dichiara Roberto Pastore, Supply Chain Director. «Molte delle soluzioni adottate ad Oricola sono state adottate come standard di riferimento per tutti i siti produttivi italiani del Gruppo: l’obiettivo è zero incidenti in tutti i nostri sei impianti».
Pianificare colloqui informali tra il management e i dipendenti, organizzare meeting formativi tra preposti e diretti collaboratori, insieme a sopralluoghi che i manager svolgono all’interno dei reparti della sede, sono tutte azioni che mirano a cambiare nel tempo i comportamenti, non solo dei dipendenti ma di tutti gli stakeholder che ai vari livelli si relazionano con Coca-Cola Hellenic* Italia.
Anche con questa finalità è stata presentata l’iniziativa Fabbriche Aperte, percorso educativo–esperienziale che ha fatto scoprire già ad oltre 500 studenti delle scuole abruzzesi lo stabilimento e il suo impegno sul territorio, nel pieno rispetto della sicurezza.
_______________________
*Coca-Cola Hellenic Italia, parte del Gruppo Coca-Cola Hellenic, è la più grande società attiva in Italia che produce e distribuisce i marchi della The Coca-Cola Company e i succhi di frutta Amita. L’azienda impiega oltre 2.500 dipendenti, dislocati nella sede centrale di Milano, nel deposito di Buccinasco (MI) e nei quattro stabilimenti per la produzione di soft drink, situati a Nogara (VR), Gaglianico (BI), Oricola (AQ) e Marcianise (CE). Altri due impianti sono destinati all’imbottigliamento di acqua minerale: Rionero in Vulture (PZ) e Monticchio (PZ).
Impegnata nel campo della responsabilità sociale d’impresa, Coca-Cola HBC Italia pubblica ogni anno un Rapporto Socio-Ambientale in cui documenta le attività svolte per la comunità, nel mercato, in campo ambientale e sul posto di lavoro. Informazioni dettagliate su Coca-Cola Hellenic Italia, sulla sua attività e sul suo impegno nel campo della Corporate Social Responsibility sono disponibili sul sito www.coca-colahellenic.it e condivise sul profilo www.twitter.com/CocaColaHI