Mondo giovanile, incontro sul tema dell’occupazione

2 maggio 2013 | 15:05
Share0
Mondo giovanile, incontro sul tema dell’occupazione

«Mercoledì 8 maggio, alle ore 15, nella sede comunale di Villa Gioia, terrò un incontro con una rappresentanza del mondo giovanile, per individuare prospettive occupazionali nell’ambito della valorizzazione e della gestione dei beni culturali e paesaggistici, ascoltando le proposte che verranno dai giovani e lavorando con loro alla nascita di un progetto». A comunicarlo l’assessore alle Finanze e al Bilancio Lelio De Santis.

«La giornata del 1 maggio, infatti – sottolinea De Santis – non è stato vissuta come un giorno di festa ma come un giorno di preoccupazione per l’aumento dei livelli di disoccupazione e per l’incertezza sul futuro, in una città che deve essere ricostruita insieme con gli altri Comuni del cratere. In particolare è stato un giorno triste per i giovani che cercano invano un lavoro e che pagano il prezzo più alto della grave crisi economica».

«I giovani, diplomati o laureati – continua l’assessore – con talento e capacità, non trovano un’occupazione o una possibilità di cimentarsi in una qualunque attività gratificante dal punto di vista personale ed economico, sono sfiduciati e senza prospettiva e, se saranno costretti ad andarsene, sarà la morte definitiva per questa città oltre che una pesante sconfitta per un’intera classe dirigente, politica, sindacale e imprenditoriale».

«In attesa – continua De Santis – di un cambio radicale nelle politiche sociali ed economiche a livello nazionale e regionale, ogni Istituzione, ogni amministrazione pubblica e, per parte sua, ognuno di noi, deve fare qualcosa, deve escogitare un’idea per creare opportunità di lavoro, anche precario o provvisorio, per i giovani».

«C’è un dovere morale – conclude l’assessore – prima che politico ed io vorrei fare da subito la mia parte, pur in presenza delle note difficoltà normative e dell’assenza delle risorse per creare lavoro. Vorrei parlare, senza illudere nessuno, con alcuni giovani (una ventina per cominciare), interessati alla gestione dei beni culturali o ambientali, dei servizi turistici e ricreativi, per costruire insieme un progetto o un’opportunità di lavoro che il Comune dell’Aquila potrebbe sostenere».