La costituente dei beni comuni fa tappa a L’Aquila

3 maggio 2013 | 17:44
Share0
La costituente dei beni comuni fa tappa a L’Aquila

Sabato 4 maggio alle ore 16 a Piazza Palazzo Appello per L’Aquila e il Comitato 3e32 ospiteranno la prima tappa della Costituente dei beni comuni sul tema “Diritto all’abitare – Diritto alla città”.

Saranno presenti, tra gli altri, i promotori della Costituente, i professori Stefano Rodotà e Ugo Mattei.

L’iniziativa fa seguito all’”Assemblea zero” della Costituente tenutasi il 13 aprile scorso al Teatro Valle a Roma, ed è promossa da un’inedita alleanza tra giuristi e movimenti in lotta per i Beni Comuni.

A questa prima tappa faranno seguito altri incontri in varie città italiane, in ciascuna delle quali si affronteranno i vari i aspetti in cui si declina il concetto di Beni Comuni: Rete, Cultura e Servizi pubblici, quelli programmati finora.

L’obiettivo è recepire e trasmettere una serie di istanze che possano portare poi alla formulazione concreta di progetti di legge in chiave di “beni comuni”.

Il tema dei Beni Comuni ha preso forza in Italia soprattutto dopo le vittorie dei Referendum del 2011, ad iniziare da quello relativo all’acqua pubblica.

I Beni Comuni, per dirla con Rodotà, non sono né beni pubblici, né beni privati; sono beni inalienabili e sono “a titolarità diffusa”, nel senso che devono essere accessibili a tutti e nessuno può vantare su di essi pretese esclusive. Indisponibili per il mercato, si presentano come strumento essenziale per il diritto di cittadinanza e devono essere amministrati muovendo dal principio di solidarietà.

Riprendendo il lavoro della storica “Commissione Rodotà”, la Costituente sta operando per la modifica del Codice Civile, al fine di tradurre questi principi in norme giuridiche e sta approntando una serie di disegni di legge da presentare al nuovo parlamento.

All’incontro, oltre a Stefano Rodotà e Ugo Mattei, interverranno come relatori Antonello Ciccozzi dell’università dell’Aquila, Mattia Lolli del Comitato 3e32, Laura Tarantino di Appello per L’Aquila e alcuni rappresentanti del Teatro Valle, del Nuovo Cinema Palazzo di Roma e di vari movimenti regionali e nazionali. Prima delle conclusioni, ci sarà spazio per alcuni interventi dal pubblico.

Introduce e modera Ettore Di Cesare, consigliere comunale di Appello per L’Aquila.

[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url]