
di Gioia Chiostri
Facile è arrogarsi il buon merito di mettere in piedi una scuola secondaria di primo grado che formi ragazzi e ragazze, ma la scuola ‘Dante Alighieri’ ha fatto di più: ha bandito, dopo un periodo di silenzio dovuto al terremoto, la sesta edizione del Concorso musicale “Marco dall’Aquila”. Una settimana – la seconda di maggio – dedicata interamente alla scoperta dei ‘nuovi talenti‘ che hanno le note musicali in testa, insieme alle classiche equazioni matematiche.
Ricco il calendario degli eventi. Si inziia il 13 maggio con il concerto del ‘Duo Vaccari – Cipriani’ a ‘Casa Onna’ alle ore 21 in punto. Per lo stesso giorno sono in programma – a partire dalle 9 e sempre a Casa Onna – audizioni per musicisti di strumenti a fiato.
Il 15 maggio, invece, verranno esaminati e selezionati i talenti appassionati di musica da camera. Alle 9 dello stesso giorno, nella sede del ‘Teatro Zeta’, avverranno le audizioni per la sezione Smim (Scuole medie ad indirizzo musicale). Il pomeriggio, alle ore 16 e 30, sono in programma, invece, le selezioni dei pianisti frequentanti le Smim, nell’auditorium della scuola Dante Alighieri. Il tutto si concluderà in musica con l’esecuzione del ‘Concerto di Primavera‘, diretto dal maestro Giancarlo Giannangeli.
Il giovedì della settimana musicale vedrà, durante la mattinata, le audizioni dei ragazzi delle Smim al TeatroZeta. La sera, invece, è prevista l’attesa premiazione della sola sezione di ragazzi appartenenti alle Scuole medie di indirizzo musicale, che sarà sigillata da un concerto finale. L’evento inizierà alle ore 17 e 30 sempre nella sede del TeatroZeta. La mattina, la Scuola ‘Dante Alighieri’ terrà le selezioni per i pianisti della sezione Smim.
Si arriva a venerdì 17 maggio, quando avranno luogo le consuete audizioni per pianoforte, alle ore 09 nella sede dell’auditorium della scuola ‘Dante Alighieri’. La serata si chiuderà in bellezza con una [i]performance[/i] musicale della sezione Archi e Fiati, dopo la premiazione di queste due categorie.
Per il [i]weekend[/i] è prevista una gran festa in musica e spettacolo: sabato 18 maggio si avranno, nella mattinata, le audizioni per la sezione pianoforte nell’auditorium della scuola ‘Dante Alighieri’; mentre la serata prenderà un volo ‘armonioso’ con la premiazione e il concerto delle sezioni Pianoforte e Musica da Camera.
Ma è la domenica il giorno dedicato alla vera e propria cultura. Alle ore cinque del pomeriggio si esibirà a ‘Casa Onna’, il ‘Duo pianistico italiano‘ per l’onlus ‘Scuolinaddis’: un progetto umanitario nato nel 2009 dalla volontà di insegnanti di gran cuore con l’obiettivo di accudire i bambini sfortunati di Addis Abeba.
La proiezione del video ‘Mille e una di queste notti‘, ideato e voluto dall’artista Gea Casolaro (fotografa romana d’eccellenza) e dedicato alla città dell’Aquila metterà un simbolico punto alla serata. Il film, infatti, è stato realizzato nella notte del 31 dicembre 2011, esattamente mille e un giorno dopo l’orrenda tragedia che ha colpito la città aquilana. Mentre tutti si apprestavano a festeggiare il capodanno, Gea Casolaro ha deciso di dedicare quella notte al lutto e al ricordo, filmando i vicoli deserti del centro storico e testimoniando, da un lato, la lentezza della ricostruzione e dall’altro la forza di resistenza della città.