
Individuare risorse economiche per ristorare i danni prodotti dalla fauna selvatica agli automobilisti e una legge regionale che disciplina l’intera materia. Lo ha chiesto il consigliere regionale del Pd, Giuseppe Di Pangrazio, che oggi ha affrontato la problematica nella seduta di [i]Question Time[/i] del Consiglio regionale.
Sinora, gli enti locali, a fronte di sentenze, hanno speso 128 mila euro per ristorare i danni e 44 mila euro per le spese legali. «E’ pacifico che le funzioni svolte dalla Provincia, in materia di controllo della fauna selvatica sono da considerare delegate dalla Regione e non proprie – osserva il consigliere regionale Giuseppe Di Pangrazio – e, pertanto, compete alla Regione l’obbligo di predisporre con apposita legge tutte le misure idonee a evitare che gli animali selvatici arrechino danni a persone o cose».
«Pensate, ad esempio, che la Provincia dell’Aquila è una delle più grandi d’Italia quanto a superficie territoriale per lo più montana e quindi con una rete stradale molto ampia. L’assenza di risorse finanziarie per risarcire gli automobilisti dai danni causati dagli animali selvatici provoca enormi disagi e problemi. L’assessore regionale Febbo – ha aggiunto Di Pangrazio – si è reso disponibile ad approvare in tempi brevi un progetto di legge che possa individuare fondi e soprattutto strumenti legislativi finalizzati a ridurre i disagi causati dagli animali selvatici».