
Firmato oggi a L’Aquila, nella sede della direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate, un protocollo d’intesa per il coordinamento delle attività svolte dai principali attori in Abruzzo della lotta all’evasione fiscale, contributiva e al lavoro irregolare.
Agenzia delle Entrate, Inps, Inail ed Equitalia coopereranno, nel rispetto dei propri ruoli e competenze istituzionali, attraverso un interscambio, tra i propri dipendenti, di attività formative sulle tematiche tributarie e previdenziali attinenti anche alla riscossione.
«L’intesa di oggi – ha dichiarato il direttore regionale dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Rotondo – rappresenta un grande passo avanti verso una cooperazione che offra una visione meno settoriale della fiscalità e della riscossione. Nella specificità del territorio aquilano, inoltre, essa si pone l’ambizioso obiettivo di un progressivo annullamento di quel senso di disorientamento, di cittadini e istituzioni stesse, di fronte alle conseguenze, tuttora presenti, del sisma 2009. E tutto questo è possibile solo attraverso la “circolazione della formazione”».
«Con questo nuovo accordo – ha sottolineato il direttore regionale di Equitalia Gianluigi Giuliano – abbiamo inteso assicurare ai nostri collaboratori un servizio per snellire, accelerare e quindi facilitare il rapporto fra gli Enti in una congiuntura particolare come quella di L’Aquila. La difficile situazione economica, infatti, pone l’esigenza di affrontare i problemi derivanti dalla carenza di liquidità dei cittadini e delle imprese per cui diventa essenziale che le strutture dell’Agenzia delle Entrate, dell’Inps, Inail ed Equitalia coordinino le proprie attività per rendere più semplice ed efficace l’accesso e il percorso dei contribuenti per l’assolvimento dei propri obblighi».
«L’accordo di questa mattina – ha aggiunto il direttore regionale dell’Inail, Enrico Susi, rappresenta un altro piccolo passo verso l’integrazione degli enti pubblici per la fornitura di servizi con modalità sempre più omogenee ed interconnesse».
Secondo quanto sostengono i vertici dell’Inps, «la firma del protocollo è sicuramente un importante momento di sintesi delle sinergie messe in campo dagli enti pubblici maggiormente impegnati nella lotta all’elusione e all’evasione fiscale e contributiva. Per l’Inps questo protocollo, che segue ad altri già stipulati direttamente con altri enti, come quello con Equitalia Centro Spa, che prevede un’intensa collaborazione per lo scambio di dati e informazioni al fine di agevolare sia la riscossione dei crediti che la sistemazione e l’aggiornamento delle posizioni Imps, pone le basi per successivi sviluppi di collaborazione con l’Agenzia delle Entrate in relazione alle rispettive sfere di interesse».