Provincia, «Biblioteca di Bazzano rinnovata»

9 maggio 2013 | 13:16
Share0
Provincia, «Biblioteca di Bazzano rinnovata»

In data 18 novembre, la commissione provinciale Cultura, presieduta dal consigliere Gianluca Alfonsi, si è riunita nella sala multimediale della biblioteca provinciale in Bazzano.

Nella circostanza, i commissari, accompagnati dalla dott.ssa Ruffo – responsabile del settore Cultura della Provincia – hanno visitato i locali della Tommasiana ed incontrato il personale. Le sale lettura, l’emeroteca, le postazioni multimediali, gli schedari duramente provati dal sisma, i depositi librari negli imponenti chilometrici

scaffali semovibili, pieni zeppi di volumi di indiscusso valore, lo scanner planetario dell’area digitalizzazione, hanno suscitato curiosità e compiacimento.

Particolare interesse è stato riposto sull’ambizioso progetto di digitalizzazione, che consentirà in prima battuta la scannerizzazione dei testi più antichi e preziosi, non consultabili, per renderli non solo visionabili in loco ma anche fruibili dal più remoto degli utenti. Con ciò favorendo la

conoscenza al vasto pubblico di un patrimonio di inestimabile valore oltre,

chiaramente, a consentirne la conservazione e, in sostanza, a preservarne la

memoria.

I consiglieri hanno anche avuto il privilegio di visionare i volumi più

antichi e preziosi, patrimonio di incommensurabile valore oltre che di estrema

bellezza, orgoglio della Tommasiana. Di fatto sottratti alla consultazione ed

eccezionalmente mostrati con le accortezze di rito, per apprezzarne forme,

componenti, finezza di fatture, preziosità dei dettagli.

Il presidente Alfonsi,

a nome della commissione tutta, ha espresso il più vivo compiacimento per il

lavoro svolto dal personale con passione e costanza in condizioni di obiettiva

difficoltà, per un risultato chiaro e inconfutabile: una biblioteca

letteralmente rinata dal terremoto e riconsegnata alla città più completa ed

efficiente di prima, una sfida per il momento vinta e un incoraggiamento per

tutti coloro che stanno affrontando il faticoso e lento percorso in salita

della ricostruzione. Locali rinnovati e accorgimenti innovativi, dunque, grazie

all’impegno congiunto di vari settori dell’Ente, per una biblioteca che, oggi,

se pulsa vitalità è grazie all’impegno e alla dedizione di pochissime e

numericamente insufficienti unità lavorative, che la sentono e la coltivano

benevolmente come propria creatura, come solo veri bibliotecari d’animo sanno

fare.

«Infine – si legge in una nota a firma della Provincia dell’Aquila – è stato assunto l’impegno da parte della commissione di adoperarsi al

fine di dare adeguate risposte alle criticità rilevate quali la necessità di

ulteriori interventi di ristrutturazione edilizia al piano superiore

dell’immobile, al fine di dotare la Biblioteca di un’adeguata sala convegni

nonché di uffici che ne assicurino la piena operatività».