Protezione civile: esercitazioni per oltre 3500 alunni

10 maggio 2013 | 15:26
Share0
Protezione civile: esercitazioni per oltre 3500 alunni

Si concluderà nei prossimi giorni, con le giornate di esercitazione che vedranno coinvolte 195 classi e 350 insegnanti in cinque Regioni italiane (Abruzzo, Basilicata, Marche, Puglia e Sardegna), la sesta edizione del progetto “Scuola multimediale di protezione civile” promosso dal Dipartimento della protezione civile.

Sono circa 3.500 gli alunni, di IV e V elementare e di I e II media, che durante tutto l’anno scolastico hanno “navigato” attraverso “l’arcipelago dei rischi” d’Italia: hanno scoperto terremoti, vulcani, alluvioni, maremoti, ma anche i rischi provocati dall’attività umana, industriale, ambientale, incendi boschivi – hanno imparato i comportamenti da adottare per proteggersi in caso di pericolo e conosciuto il funzionamento del sistema di protezione civile.

Il progetto “scuola multimediale“, attraverso un approccio ludico, consente alle classi aderenti al progetto di esplorare, con la guida degli insegnanti, contenuti didattici messi a punto dagli esperti del Dipartimento della Protezione Civile attraverso una piattaforma multimediale. Il percorso formativo svolto durante l’anno si conclude ora con delle giornate di esercitazione sul rischio o sui rischi che maggiormente interessano il territorio: gli alunni delle classi coinvolte parteciperanno in modo diretto alla simulazione di attività determinate sulla base di scenari esercitativi elaborati d’intesa con le direzioni regionali di Protezione Civile e con il coinvolgimento del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, del Corpo Forestale dello Stato, delle Forze dell’Ordine, del volontariato, del soccorso sanitario e delle strutture locali di protezione civile.

A ogni esercitazione sarà presente un rappresentante del dipartimento della protezione civile nazionale, che consegnerà alle scuole una targa e agli alunni un attestato di partecipazione. Le giornate di esercitazione realizzate dagli istituti scolastici saranno, inoltre, aperte alla cittadinanza, diventando così occasione di sensibilizzazione in materia di protezione civile e rendendo i ragazzi protagonisti della diffusione di una cultura del rischio non solo nelle loro famiglie ma anche rispetto alla propria comunità.

La prima manifestazione in calendario è prevista per domani, sabato 11 maggio, in Sardegna, con una giornata di esercitazioni programmata a Villagrande Strisaili (OG), mentre mercoledì 15 maggio l’appuntamento è a Celano (AQ), in Abruzzo.