
Domenica 12 maggio, in occasione della festa della mamma, a L’Aquila avrà luogo “[i]Mamma è donna – Dove i due volti al femminile si incontrano[/i]”, evento organizzato dall’associazione Syncrònia Onlus e inserito all’interno del progetto “[i]Una casa per Psiche: abitare il corpo, abitare la città[/i]”, finanziato dalla scuola di specializzazione in psicoterapia Atanor di Scoppito (Aq).
Un omaggio alla donna, uno sguardo all’universo di meraviglie della femminilità, una riflessione, attraverso il filo rosso dell’arte, sull’incontro tra i due volti del femminile: voglia di maternità e realizzazione personale e professionale. Un evento di beneficenza che consisterà in una giornata culturale e di socializzazione che prevede un seminario e una cena intervallata da vari momenti artistico-culturali. I fondi raccolti saranno utilizzati per co-finanziare uno sportello di consulenza psicologica e legale gratuito per il sostegno alla genitorialità e la realizzazione di uno spazio recettivo a prezzi sostenibili per figli di donne impegnate negli studi e nel lavoro.
L’iniziativa “Mamma è donna” si inserisce all’interno del più ampio progetto “Una casa per Psiche: abitare il corpo, abitare la città”, che prevede sostegno psicologico e legale gratuito con sportelli su tutta la provincia e giornate di incontro, socializzazione, crescita personale, e sensibilizzazione alla cultura della salute e della prevenzione come assunzione di responsabilità della cura di sé e del proprio ambiente.
L’associazione Syncrònia Onlus è attiva sul territorio abruzzese come strumento di diffusione e sensibilizzazione della popolazione alla cultura psicologica. Syncrònia offre uno spazio dove poter curare la crescita personale dell’individuo e servizi di psicologia e psicoterapia, gratuiti o a prezzi calmierati, per la promozione del benessere psicofisico e la cura del disagio psicosomatico, valutazione e intervento su infanzia, adolescenza e famiglia. Si configura, sin dalla sua fondazione, come organizzazione non lucrativa con finalità intellettuali e di utilità sociale. Syncrònia si avvale del personale specialistico, altamente qualificato della Scuola di specializzazione in psicoterapia ad indirizzo analitico Atanor, riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca, che collabora all’iniziativa a titolo volontaristico.
IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Ore 16.30: Presentazione dell’evento e apertura dell’incontro – dott.ssa Angela Paris – presso la sede dell’Associazione in Via del Querceto n.10, Scoppito
Ore 17.00: Proiezione del film “Ma come fa a far tutto” (Douglas McGwrath, con Sarah Jessica Parker)
Ore 18.30: Dibattito aperto con la mediazione di psicologi e psicoterapeuti dell’Associazione
Ore 20.00: Cena presso il ristorante Il Re Gatto (Via Madonna del Ponte, L’Aquila, nei pressi delle 99 Cannelle)