
Seconda e ultima giornata del Keyboard Trust Festival promosso dalla Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli” che vede esibirsi i migliori giovanissimi talenti che l’organizzazione mondiale fondata da Noretta Conci e John Leech seleziona con l’obiettivo di sostenerne concretamente l’avvio della carriera.
Dopo il [i]recital[/i] di sabato 11 maggio di Mei Yi Foo, la giovanissima pianista originaria della Malesia ma ormai londinese di adozione grazie alla sua formazione alla Royal Academy, la giornata di domenica 12 maggio che si svolge tutta all’Auditorium del Parco, farà conoscere al pubblico aquilano altri due straordinari giovani talenti: Pablo Rossi e Vitaly Pisarenko, ucraino.
{{*ExtraImg_134334_ArtImgRight_298x448_}}Alle ore 11 si esibirà il pianista Pablo Rossi, nato in Brasile nel 1989, che ha già vinto numerosi concorsi internazionali e dal 2007 al 2012 ha studiato con la famosissima star Elisso Virsaladze al Conservatorio Cajkovskij di Mosca, ottenendo la sua prima laurea, seguito dal suo Masters. Si è già esibito nelle migliori sale da concerto del mondo grazie al Keyboard Trust ed ora vive a Berlino. Il programma del concerto presenta brani di Villa-Lobos, la Sonata op. 2 n. 1 di Beethoven, la Sonata op. 14 n. 2 di Prokov’ef e il bellissimo Andante Spianato e Grande Polonaise Brillante di Chopin.
A seguire ci sarà un aperitivo dove il pubblico avrà ancora una volta l’occasione di incontrare i giovani musicisti del festival.
Alle ore 18, il recital di chiusura è affidato al pianista Vitaly Pisarenko che, nato nel 1987, nel 2008 si trova ad essere vincitore del primo premio al Concorso internazionale Franz Liszt ad Utrecht. Da qui ha intrapreso una carriera che lo sta portando in giro per tutto il mondo. Nel frattempo continua a studiare con Dmitri Alexeev al Royal College of Music di Londra e agli ‘Incontri col Maestro’ (Boris Petrushansky) ad Imola.
Nel concerto aquilano eseguirà la celeberrima Sonata “Patetica” di Beethoven, ma anche i 6 Moments Musicaux op. 16 di Rachmaninov, per chiudere con la coinvolgente “Tarantella” di Liszt.
I concerti sono inseriti nell’abbonamento della Barattelli e il biglietto di ingresso per ciascun concerto per i non abbonati è di 5 euro.