
di Maria Chiara Zilli
E’ fissata per venerdì 31 maggio, a Campotosto, la simulazione dell’evento sismico che la notte tra il 5 e il 6 aprile 2009 colpì L’Aquila e gran parte dell’Abruzzo interno, provocando 309 vittime e numerosi crolli.
{{*ExtraImg_134573_ArtImgRight_300x197_}}La simulazione – volta testare e migliorare il sistema di soccorso in caso di disastri naturali – è stata organizzata nell’ambito di Europrotec 2013, la prima esercitazione europea di Protezione civile Prociv Arci, in programma a Campotosto dal 30 maggio al 2 giugno. Il piccolo borgo in provincia dell’Aquila – uno dei comuni del cratere sismico del terremoto del 2009 – è stato selezionato in virtù delle sue caratteristiche naturali, che lo rendono, come sottolineato dal presidente nazionale della Prociv Arci, Fabio Mangani, «un ambiente perfetto per questa manifestazione». Il terremoto del 6 aprile 2009 colpì L’Aquila nelle cuore della notte, alle 3.32, e, simbolicamente, nell’ambito di Europrotec verrà simulato, in relazione alla medesima magnitudo, alle 3.32 del pomeriggio. Nell’ambito dell’esercitazione è prevista anche l’attivazione di un Posto medico avanzato (Pma) nella frazione di Mascioni.
All’esercitazione prenderanno parte circa 500 volontari che pernotteranno in tenda nel campo sportivo di Campotosto, dove sarà allestito un campo di accoglienza.
{{*ExtraImg_134574_ArtImgLeft_300x196_}}Nei giorni di Europrotec 2013 Campotosto sarà sede anche di esercitazioni volte a simulare altre tipologie di calamità naturali e vari scenari di soccorso. Nella giornate di sabato e domenica il protagonista delle esercitazioni sarà il lago artificiale del borgo che si estende per 1400 ettari ed è tutelato, oltre che dal parco nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, anche da una riserva naturale di ripopolamento animale dello Stato. In particolare, verranno organizzate simulazioni di soccorso in acqua, ricerca di dispersi e trattamento di acque inquinate. Oltre che dell’azione in acqua, i volontari si occuperanno anche della gestione del fuoco: nella giornata di sabato è infatti prevista anche la simulazione di un incendio boschivo, con relative azioni di soccorso. Prevista anche un’esercitazione di salvataggio su gola con impianto teleferico, in programma per domenica 2 giugno. Oltre alle esercitazioni, nell’ambito di Europrotec verranno organizzati dei seminari sulla gestione sanitaria dell’emergenza.
{{*ExtraImg_134575_ArtImgRight_300x198_}}L’esercitazione Europrotec 2013 è patrocinata dal Comune di Campotosto, orgoglioso di essere stato scelto come scenario della manifestazione. Tra gli scopi principali dell’iniziativa c’è la sensibilizzazione della popolazione in merito al rischio di calamità naturali, un tema molto caro al sindaco del borgo abruzzese Antonio Di Carlantonio che, in occasione della presentazione ufficiale dell’evento, ha voluto evidenziare l’importanza della prevenzione, in particolare in territori potenzialmente a rischio.
{{*ExtraImg_134578_ArtImgLeft_300x198_}}La manifestazione, oltre a lanciare un segnale importante nell’ambito della prevenzione e a costituire un’importante occasione di formazione per i volontari, favorirà anche la promozione turistica del borgo abruzzese, configurandosi come un immenso riflettore nazionale puntato non solo sul grazioso paese, immerso in un paesaggio di rara bellezza, ma anche su tutto l’Abruzzo. Al fine di sfruttare al meglio le sfumature turistiche dell’iniziativa, in occasione di Europrotec 2013 a Campotosto verranno allestiti stand dedicati ai prodotti tipici locali e organizzati laboratori sulla lavorazione della lana.