Service Dia-Rotary a L’Aquila

15 maggio 2013 | 11:33
Share0
Service Dia-Rotary a L’Aquila

«Domenica 19 maggio in Piazza Duomo a L’Aquila e domenica 26 maggio nel nuovo Villaggio di Fossa ci sarà la terza edizione del Service Dia-Rotary, campagna di prevenzione, screening e diagnosi precoce del diabete, organizzata dalla Commissione “Progetti di Servizio locale” del nostro Club, in collaborazione con l’Inner Wheel, il Rotaract, la Cri, l’associazione Adaq e con il patrocinio della direzione generale della Asl». A comunicarlo Rotary Club L’Aquila.

Diabete, un'”epidemia” in progressivo costante allarmante aumento che riguarda centinaia di milioni di persone in tutto il mondo, con forte incremento tra le persone giovani: le cause di questa tendenza sono correlate, in gran parte, a stili di vita non corretti e aumento dei livelli di stress.

{{*ExtraImg_135085_ArtImgLeft_300x433_}}

Si stima che attualmente nel mondo le persone con diabete siano 371 milioni: la popolazione di persone con diabete è quindi più numerosa del la popolazione degli U.S.A. e si calcola che nel 2025 si raggiungerà la cifra di un miliardo di casi.

«I tassi di prevalenza – si legge nella nota – mostrano nella nostra Regione valori più elevati della media nazionale, attestandosi su valori superiori al 7% della popolazione e raggiungendo percentuali più elevate nelle fasce d’età più avanzate. Nella nostra città la prevalenza sale all’8%, con un registrato incremento nel periodo post-sismico.

Come per i precedenti anni 2011 e 2012, il Service Dia-Rotary 2013, con il coordinamento e la partecipazione attiva “sul campo” dei nostri soci dottoressa Rossella Iannarelli e professore Massimo Casacchia, si propone di offrire alla popolazione alloggiata in uno dei nuovi insediamenti del nostro territorio (Fossa) e alla popolazione “della città” una valutazione del rischio di sviluppare il diabete nei prossimi 10 anni e una contestuale valutazione dello stato psico-sociale, considerato l’incremento di rischio metabolico registrato nelle 2 precedenti campagne, associato a un importante stato di disagio, con riduzione dell’attività fisica e aumento del peso corporeo».

Verranno effettuati:

– dosaggio della glicemia da sangue capillare

– misurazione della pressione arteriosa

– rilevazione delle misure antropometriche (peso, altezza, body mass index, circonferenza vita)

– valutazione del rischio di sviluppare il diabete entro 10 anni mediante questionario diagnostico validato (Finnish Score)

– valutazione dell’eventuale disagio psico-sociale post-traumatico,

cercando di contribuire, nell’ottica della prevenzione, alla promozione di “[i]best practices[/i]” relativamente agli stili di vita.