
Il mondo del lavoro non è certo in uno dei suoi periodi migliori: crisi, disoccupazione sempre più alta, troppa flessibilità sono parole che oramai sentiamo ogni giorno decine di volte. Per i giovani che si affacciano sul mercato, la preoccupazione di non trovare un impiego o magari di accontentarsi è grande, tuttavia hanno dalla loro la giovane età e la possibilità di adattarsi ai cambiamenti. Ma per è over 40 e magari si ritrova senza lavoro, o semplicemente con la voglia di cambiare, quali sono le occasioni da poter sfruttare?
Le caratteristiche principali dei lavoratori over 40 sono presto dette: esperienze maturate e competenze da poter mettere al servizio delle aziende in tantissimi settori. E infatti la domanda di lavoratori con queste caratteristiche non mancano.
Ad esempio, le aziende legate al settore industriale, che hanno oggi la possibilità di investire in piccoli progetti, piccole acquisizioni e di conseguenza su profili specializzati, spesso preferiscono il candidato strutturato, con buone esperienze alle spalle, rispetto a un giovane appena entrano nel mercato del lavoro. Il motivo è presto detto: le aziende in questi contesti non vogliono errori, e la sicurezza che può dare un giovane non è certo paragonabile a quella di un over 40 con una certa formazione.
Stesso discorso per il settore [i]Finance[/i]: nel il 2012 è aumentata infatti la ricerca di professionisti con competenze gestionali, di visione globale dell’azienda e quindi di figure trasversali alle varie funzioni. L’esempio è il “[i]controller[/i]” che, oltre a controllare, aiuta, sostiene, dà la spinta a nuovi piani industriali, investimenti e all’efficienza di tutte le aree: la figura in questo caso deve avere esperienza nell’ambito, un’esperienza che si può accumulare solo con anni e anni di lavoro sul campo. E’ logico infatti pensare che una carica come il controller non possa certo essere presa da un novizio. Quest’anno inoltre aumenta la possibilità che i cosiddetti “profili senior” possano essere assunti per seguire joint ventures e stabilimenti all’estero per un medio/lungo periodo.
< Il 2013, inoltre, sembra essere un anno di apertura proprio verso i lavoratori appartenenti alla fascia d’età considerata: aziende impegnate in settori come HR, Banking, area tecnica ingengneri/informatici, e lo stesso Finance citato sopra sono infatti sempre più alla ricerca di figure “[i]Temporary[/i]” nell’ambito del management, spesso per gestire in tempi brevi criticità aziendali (acquisizioni, cessioni, chiusure, passaggi generazionali, vuoto manageriale). Sono comunque occasioni da poter sfruttare sia per acquisire ulteriori esperienze, sia per trovare nuovi contatti e occasioni da poter utilizzare in futuro. Infine, anche il mercato internazionale in questo momento rappresenta una grande opportunità per i professionisti italiani: infatti non tutti i mercati sono in crisi. Aree quali Middle East (Emirati Arabi, Dubai, etc) e la nascente Africa (da punto di vista del mercato del lavoro) rappresentano spazi su cui è molto interessante investire in termini di carriera professionale per ottenere nel medio termine grandi soddisfazioni.
[i]Fonte: Espertilavoroecarriera.it[/i]