Agricoltura, pioggia di fondi per ospitalità turistica e didattica

20 maggio 2013 | 13:59
Share0
Agricoltura, pioggia di fondi per ospitalità turistica e didattica

L’assessore alle Politiche agricole Mauro Febbo comunica che la giunta regionale ha approvato, su sua proposta, un provvedimento da 7 milioni di euro attraverso la [i]Misura 3.1.1 del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 [/i](Azione 2 e 3). Nello specifico, l’intervento intende promuovere sia gli investimenti per la realizzazione di attività sociali in campo agricolo a servizio di ospitalità turistica e didattica e recupero e valorizzazione di attività artigianali legate alla cultura e tradizione rurale e contadina, sia investimenti per la realizzazione di impianti per la produzione, utilizzazione e vendita di energia da fonti rinnovabili destinate a scopi sociali.

«Continua il mio impegno e quello del Governo regionale nella creazione di nuove opportunità occupazionali in aree rurali e per il miglioramento dell’attrattività dei territori rurali per le imprese e le popolazioni attraverso il sostegno di investimenti volti a favorire il miglioramento delle strutture rurali e la creazione di nuove occasioni di reddito per le aziende agricole, favorendo la vitalità del tessuto socio-economico e frenando la tendenza allo spopolamento», ha commentato l’assessore Febbo.

«Mi preme sottolineare che abbiamo destinato all’agricoltura sociale e didattica quasi 3 milioni di euro – ha sottolineato Febbo – a favore di quelle imprese agricole che vogliano innovarsi svolgendo, oggi in maniera strutturata e qualificata, quella funzione sociale che un tempo era una tradizione e una ricchezza delle nostre campagne. Una tipicità del nostro mondo rurale che oggi può diventare una risorsa sia per imprimere quella svolta in direzione di un’agricoltura sostenibile, multifunzionale e competitiva sia per integrare la rete di protezione sociale e favorire l’inserimento lavorativo e l’inclusione delle persone svantaggiate».

«Nel contempo – ha aggiunto l’assessore – per favorire lo sviluppo in Abruzzo dell’agricoltura multifunzionale e sostenibile, la giunta regionale ha disposto l’attivazione di 4 milioni euro di fondi (Azione 3) per l’acquisto e l’installazione nelle aziende agricole di impianti di generazione e cogenerazione per la produzione di energia da fonti rinnovabili destinati a scopi e utilizzazioni sociali, compresi gli investimenti per l’allaccio alle reti di distribuzione».

«Complessivamente con le [i]Azioni 2 e 3 della Misura 311[/i] – ha concluso Febbo – abbiamo stabilito di investire circa 7 milioni di euro per la concretizzazione di obiettivi strategici per lo sviluppo sostenibile della Regione Abruzzo e per ottimizzare l’utilizzo delle risorse del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale continuando nel nostro comportamento virtuoso come riconosciuto dalla Commissione europea, impiegheremo le eventuali economie per finanziare gli interventi che si dimostreranno di maggior interesse per le nostre imprese agricole».